De andrè è uno dei cantautori più famosi della mia regione nonché uno dei maggiori interpreti della musica Italiana.
Ho sempre avuto una grande passione per la musica, e in particolar modo per il cantautorato italiano quindi ne approfitto per raccontarvi la storia di questo monumento della musica:
BREVE SPACCATO DI VITA
De Andrè nasce nel 1940 a Genova nel quartiere di Pegli in una famiglia benestante. Igenitori sono molto attenti all'istruzione del giovane Fabrizio, non si può dire lo stesso invece della sua inclinazione verso il rispetto delle regole e la voglia di studiare.
veduta di Pegli
Il giovane Faber (nomignolo affiliatoli da Paolo Villaggio), era un ragazzo molto particolare, con un'indole ribelle, gli stava stretta ogni regola e ogni forma di conformismo, e tutta questa sua voglia di vivere fuori dalle righe la dimostrava nel suo modo di condurre la vita. E infatti era solito uscire sino a tardi, avere un comportamento libertino, bere, frequentare prostitute.
Il cantante avrebbe avuto una strada facile, bella spianata, una vita da benestante garantita vista la sua estrazione sociale, ma non faceva per lui, forse fu proprio questa sua voglia di evadere dai canoni borghesi che gli permise di diventare il grande artista che tutti conosciamo.
Alcune persone sono dotate di una spiccata sensibilità che li porta ad una costante ricerca di vie alternative a quelle preconfezionate, il prestabilito non era cosa per il nostro artista.
ABITUDINI DEL GIOVANE FABER
Abbiamo tracciato un breve spaccato di vita del cantautore, ora entriamo nello specifico vedendo con precisione come passava le giornate nella sua giovinezza, la vita e le abitudini sono un nodo cruciale per capire l'animo e i testi di un artista.
Faber era solito girovagare per Genova frequentando persone di ogni estrazione culturale, questa sua varietà di ambienti darà origine al suo modo di fare musica. Infatti De Andre con grandissima abilità ci riporta spaccati di vita vera, non si fa nessun problema nel descrivere le vie della prostituzione di Genova o nel descrivere l'ipocrisia borghese o il pettegolare del popolo; con estrema capacità di sintesi, nelle sue canzoni ci fa rivivere la quotidianità in tutta la sua essenza.
Il ragazzo era solito uscire fino a tarda notte per passare le sue giornate tra amici, bar e vicoli sperduti di Genova.
Fabrizio conobbe il giovane Paolo Villaggio, insieme compieranno le prime scorribande e condivideranno le prime esperienze lavorative. Dopo aver finito il liceo proverà ad iscriversi a alla facoltà di giurisprudenza non portando mai a termine il percorso di studi. Inizierà anche ad appassionarsi di musica e insieme all' amico Paolo si imbarcheranno sulle navi da crociera per intrattenere la gente, Faber con la musica e Villaggio con la sua comicità.
GLI ESORDI MUSICALI
Influenze culturali
Le influenze culturali di faber sono molteplici, si appassiona inizialmente alla musica jazz grazie a Luigi Tenco, Umberto Bindi, Gino Paoli, ma l'autore che fece avvicinare definitivamente alla musica faber fu Georges Brassens, di cui tradurrà alcuni testi.
Ma le passioni di Fabrizio non si fermano al ramo musicale ma si estendono anche alla filosofia e alla politica, diventando fervido lettore di Michail Bakunin, Errico Malatesta e del filosofo tedesco Max Stirner.
Lo appassionano le idee anarchiche, arrivando a definirsi un anarco-individualista .
Come tutte le personalità geniali non si possono inquadrare con una semplice etichetta ma sono una somma di sfumature che ne delineano la personalità, spesso in maniera quasi indecifrabile.Prime canzoni
La primissima canzone fu "La ballata del Miché", nel quale testo sono intuibili alcune influenze alla musica esistenzialista francese.
La sua prima pubblicazione arriva nel 1961 quando egli pubblica il suo primo 45 giri contenente due canzoni: "Nuvole barocche" e "E fu la notte".
TRE DELLE MIE CANZONI PREFERITE
Quando si parla di artisti come De Andrè si ha a che fare con discografie molto ricche e piene di collaborazioni con numerosi artisti. Per questo, anche se riduttivo mi soffermerò su tre dei suoi testi più famosi:
1.) VIA DEL CAMPO.
Il titolo evoca una celebre via di Genova, nota per le sue prostitute. Genova è una citta con un vasto centro storico, e in queste vie vi è tuttora un grosso fenomeno di prostituzione.
De andrè descrive in questo testo con grande dolcezza una giovane prostituta, dandole un connotato molto umano, con grade abilità non da peso alla sua condizione sociale, ma al contrario si sofferma nel descriverla con estrema naturalezza, ascoltandola avrete l'impressione di essere anche voi li con lui per i vicoli genovesi. Ecco parte del testo:
Via del Campo c'è una graziosa
gli occhi grandi color di foglia
tutta notte sta sulla soglia
vende a tutti la stessa rosa.
Via del Campo c'è una bambina
con le labbra color rugiada
gli occhi grigi come la strada
nascon fiori dove cammina
2.) BOCCA DI ROSA.
La canzone tratta di una donna molto disinibita appena arrivata nel paesino di Sant'Ilario. La ragazza con le sue capacità ammaliatrici rubava gli uomini alle donne del paesino. Qui il cantante mostra con estremo cinismo tutti i limiti sociali e culturali dei piccoli paesi, mettendo in luce il bigottismo e il provincialismo.
Ecco un piccolo stralcio:
E fu così che da un giorno all'altro
Bocca di rosa si tirò addosso
L'ira funesta delle cagnette
A cui aveva sottratto l'osso
Ma le comari d'un paesino
Non brillano certo in iniziativa
Le contromisure fino a quel punto
Si limitavano all'invettiva
3.)CRUEZA DE MÄ.
Questa canzone fu composta in dialetto genovese, è una delle mie preferite perché descrive perfettamente Genova in tutte le sue abitudini e sfaccettature, soffermandosi in particolare modo nei dettagli come ad esempio la crueza, che è una tipica stradina molto stretta a picco sul mare. Eccone alcuni stralci:
- Genovese
Umbre de muri muri de mainé
dunde ne vegnì duve l'è ch'ané
da 'n scitu duve a l'ûn-a a se mustra nûa
e a neutte a n'à puntou u cutellu ä gua
e a muntä l'àse gh'é restou Diu
u Diàu l'é in çë e u s'è gh'è faetu u nìu
ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e osse da u Dria
e a funtan-a di cumbi 'nta cä de pria
E 'nt'a cä de pria chi ghe saià
int'à cä du Dria che u nu l'è mainà
gente de Lûgan facce da mandillä
qui che du luassu preferiscian l'ä
figge de famiggia udù de bun
che ti peu ammiàle senza u gundun
E a 'ste panse veue cose ghe daià
cose da beive, cose da mangiä
frittûa de pigneu giancu de Purtufin
çervelle de bae 'nt'u meximu vin
lasagne da fiddià ai quattru tucchi
paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi
- Italiano.
Ombre di facce facce di marinai
da dove venite dov'è che andate
da un posto dove la luna si mostra nuda
e la notte ci ha puntato il coltello alla gola
e a montare l'asino c'è rimasto Dio
il Diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido
usciamo dal mare per asciugare le ossa dall'Andrea
alla fontana dei colombi nella casa di pietra
E nella casa di pietra chi ci sarà
nella casa dell'Andrea che non è marinaio
gente di Lugano facce da tagliaborse
quelli che della spigola preferiscono l'ala
ragazze di famiglia, odore di buono
che puoi guardarle senza preservativo
E a queste pance vuote cosa gli darà
cose da bere, cose da mangiare
frittura di pesciolini, bianco di Portofino
cervelli di agnello nello stesso vino
lasagne da tagliare ai quattro sughi
pasticcio in agrodolce di gatto
Tipica crueza
Su De Andrè ci sarebbe molto altro da dire e almeno un altra ventina di testi significativi sarebbero da riportare,per oggi mi fermo qua sperando che questo breve spaccato di vita sia interessante per voi quanto lo è per me.
Fonti:
IMMAGINE 1.) Immagine cco Creative Commons
IMMAGINE 2.) Immagine cco Creative Commons
IMMAGINE 3.) Immagine cco Creative Commons
IMMAGINE 4.) Immagine cco Creative Commons
Lo adoro, per me è il numero uno.
Amo tanto le presentazioni delle canzoni che faceva, quando dava le sue impressioni i suoi pensieri.
Ha una voce che cattura e ha scritto delle vere e proprie poesie. Nessuna parola è messa a caso, nessuna canzone è stata fatta per fare numero.
C’è ricerca e umanità.
Tutti gli altri cantautori per me stanno sempre un gradino più in basso.
Immenso Faber.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
si concordo il suo modo di essere artista è un qualcosa di unico
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
This comment has received a 9.99 % upvote from @webdeals thanks @g-e-m-i-n-i.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
E' stato sicuramente un grandissimo della musica italiana, un pezzo della nostra cultura ed oltre ad un cantautore, è stato anche un vero poeta, un autore che sapeva esprimere e narrare molto bene il vivere quotidiano e non solo, riconosco che era un validissimo interprete, non mi faceva impazzire ma lo ascoltavo con piacere, senza particolari entusiasmi ma lo apprezzavo, ed il recente film in 2 puntate sulla Rai ha messo in luce tanti aspetti della sua vita che non conoscevo, eccellente il post che hai realizzato, molto completo e ricco di informazioni, complimenti
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
innanzitutto grazie per i complimenti :)
Si artista molto efficace, semplice senza essere banale e molto profondo. Diciamo che a Genova c'è piuttosto un culto per ovvie ragioni ahaha...
Il film ne ho sentito parlare, però me lo sono perso appena avrò un pelo di tempo l'ho messo nella mia lista delle cose da vedere assolutamente.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Congratulations! This post has been upvoted from the communal account, @minnowsupport, by blockchain360 from the Minnow Support Project. It's a witness project run by aggroed, ausbitbank, teamsteem, theprophet0, someguy123, neoxian, followbtcnews, and netuoso. The goal is to help Steemit grow by supporting Minnows. Please find us at the Peace, Abundance, and Liberty Network (PALnet) Discord Channel. It's a completely public and open space to all members of the Steemit community who voluntarily choose to be there.
If you would like to delegate to the Minnow Support Project you can do so by clicking on the following links: 50SP, 100SP, 250SP, 500SP, 1000SP, 5000SP.
Be sure to leave at least 50SP undelegated on your account.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Il piu grande di tutti i tempi, l'unico che quando lo ascolto riesce a toccarmi davvero il cuore..complimenti per questo bell'omaggio..
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Grazie:), si uno dei più completi nella capacità ed efficacia comunicativa
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Congratulations @blockchain360! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :
Award for the number of upvotes
Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit