![](https://steemitimages.com/640x0/http://www.cryptominando.it/wp-content/uploads/2018/09/Hardware-Wallet-CoolWallet-S-13.jpg)
Di hardware wallet ne esistono davvero tanti. Tra i più famosi troviamo sicuramente il Ledger Nano S, seguito dal nuovo Trezor Model T (lo stiamo provando) ed anche da KeepKey. Tuttavia, oltre ai brand più famosi, troviamo anche alcune startup emergenti o marchi meno blasonati in grado di offrire prodotti anche interessanti. Proprio per questo motivo, nella recensione di oggi andremo a provare il CoolWallet S. Si tratta di un dispositivo un po' particolare prodotto da CoolBit X, azienda nata nel 2016.
E' un device diverso dagli hardware wallet visti sino ad oggi. Infatti, viene definito come il primo vero hardware wallet mobile, in quanto oltre ad interfacciarsi con gli smartphone usando il Bluetooth, si tratta di un device di dimensioni contenute da portare sempre con sé.
Può essere infatti tranquillamente risposto nel proprio portafoglio o porta carte di credito, in quanto ha un form factor compatto. L'interfacciamento con l'utente avviene sfruttando il Bluetooth Low Energy 4.1 tramite l'applicativo mobile ed un piccolo display e-ink presente sul dispositivo.
Il CoolWallet S supporta diverse monete, fra cui Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Bitcoin Cash, Ripple, Tether ed alcuni token ERC20. L'azienda, ha dichiarato che entro la fine dell'anno verrà rilasciato un nuovo aggiornamento per consentire il supporto nativo di tutti i token ERC20 sfruttando MyEtherWallet.
Vediamo dunque come funziona e se vale la cifra richiesta.
[RECENSIONE] CoolWallet S: l'hardware wallet tascabile da portare sempre con sé
[arve url="
Abbiamo provato CoolWallet S per circa un paio di settimane. Non voglio anticiparvi nulla, ma un dispositivo del genere ha i suoi Pro e Contro. Li vedremo fra poco insieme. Il difetto maggiore è forse il costo. Il CoolWallet S 2018 infatti, è attualmente venduto ad una cifra pari a 190 dollari, a cui vanno aggiunte le spese di spedizione. In totale dunque, il costo per il dispositivo è prossimo ai 170 euro.
Lo potete acquistare sul sito ufficiale: CLICCA QUI.
Si tratta di una cifra superiore al classico Nano Ledger S, ma è un dispositivo differente che offre feature diverse, come avremo modo di vedere fra poco.
Confezione ed accessori
CoolWallet S arriva in una confezione nera, elegante e ben rifinita. All'interno troverete il dispositivo, un cavo USB-microUSB, la basetta per la ricarica, un adesivo ed un foglio per trascrivere il proprio SEED.
Non ci sono purtroppo manuali utenti, ma troverete una guida passo a passo sul sito web o nell'applicazione mobile. Le applicazioni sono facilmente reperibile sul Play Store dei device Android o sull'Apple Store degli smartphone iOS.
Costruzione e design
Passando ala costruzione, il dispositivo è interamente realizzato plastica flessibile. Flessibile per modo di dire ecco, in quanto potrete leggermente curvare CoolWallet S senza problema, ma ovviamente non è ripiegabile come un foglio di carta. Ha la tipica flessibilità delle carte di credito. La plastica utilizzata è liscia ed opaca, complice il trattamento oleofobico che riduce al minimo il trattenimento delle impronte digitali.
Le dimensioni sono pari ad 85.6 millimetri di lunghezza per 53.98 millimetri di larghezza, mentre lo spessore è di soli 0.8 millimetri. Il peso invece, è di pochi grammi.
E' incredibile come l'azienda sia riuscita a racchiudere una batteria, un display, un tasto, un'antenna Bluetooth Low Energy 4.1 e tanto altro all'interno di una carta di credito. Ovviamente la connessione con il vostro smartphone avviene tramite lo standard BLE 4.1. Quindi i device più vecchi (antecedenti al 2015), potrebbero non supportare tale standard.
Sul fronte sicurezza, il BLE ha un range assai limitato. Parliamo di pochi metri vista la natura Low Power, ma offre di default una crittografia AES 256 sul payload dei pacchetti trasmessi. Stando alle parole di CoolBitX inoltre, viene applicato un ulteriore livello di crittografia dall'applicativo mobile. Si tratta quindi di una connessione sicura.
Tornando alla qualità costruttiva, non ho riscontrato possibili punti deboli o di scollatura sulla scocca, nemmeno in corrispondenza del display o dei contatti per la ricarica. Ricarica che avviene tramite i due pin metallici presenti nella parte anteriore in basso.
La batteria integrata ha una capacità di 15 mAh e dovrebbe garantire almeno 5 giorni di stand-by filati, oppure una ventina di giorni in caso di utilizzo sporadico per le semplici operazioni quotidiane. Come tanti altri device BLE, l'autonomia dipende dal vostro utilizzo.
Nella parte frontale del dispositivo, troviamo il numero seriale e, a destra, un piccolo schermo E-ink non retroilluminato ma che si riesce vedere tranquillamente sotto la luce del sole, visto il tipo di pannello. Non si tratta di uno schermo LCD/OLED come quello del Ledger, KeepKey o Trezor, che permettono di visualizzare qualsiasi cosa. Bensì, i caratteri segmentati sono già prestampati, idem i vari simboli delle monete, del Bluetooth e della batteria. L'uso di tale tipo di display è la nota dolente del wallet, in quanto farete un po' fatica a riconoscere alcune lettere relative agli indirizzi. Inoltre, non è possibile visualizzare altre monete al di fuori di quelle già disegnate, purtroppo. Di seguito trovate uno schema di ciò che andrete a vedere sul piccolo display.
Poco sotto di esso, troviamo l'unico tasto presente sull'hardware wallet. Vi servirà sia per l'accensione che per l'interazione con il dispositivo. Infine, come accennato prima, in basso a sinistra troviamo i contatti per la ricarica ed alcune informazioni relative a CollBitX, l'azienda produttrice.
Il cavo è un po' corto, circa 25 centimetri, ma sufficienti per il lavoro che andrà a svolgere. Una volta inserita la "carta", la ricarica verrà completata in meno di due ore.
Dopodiché sarete pronti ad utilizzare il vostro CoolWallet S. Giusto per fare un confronto sul form factor, si tratta di un dispositivo completamente diverso dal Ledger Nano S, la cui forma e dimensioni sono paragonabili a quelle di una classica pennetta USB.
Ricorda molto una carta di credito e, nel dettaglio, la soluzione proposta da Fuze X, davvero molto simile come design ma con funzionalità differenti.
Pairing ed inizializzazione del CoolWallet S
Una volta scaricata la relativa applicazione sul vostro smartphone, facilmente reperibile sul Play Store dei device Android o sull'Apple Store degli smartphone iOS, dovrete per prima cosa attivare il Bluetooth sul telefono ed inserire il vostro CoolWallet S all'interno dello stand di ricarica. A questo punto accendetelo tenendo premuto sull'unico tasto presente per un paio di secondi.
Aprite dunque l'applicazione, che di default effettuerà una ricerca dei dispositivi BLE nei paraggi. Selezionate il vostro CoolWallet S fra quelli presenti in base al numero seriale riportato e premete il tasto sulla carta per visualizzare il PIN e dunque effettuate il pairing. A questo punto dovrete effettuare l'inizializzazione del device, ovvero creare un SEED di backup. CoolWallet S offre due metodi di creazione della propria chiave privata.
La prima, più sicura ma anche più complicata, in quanto non mnemonica, prevede la creazione di dodici, diciotto o ventiquattro stringhe numeriche che dovrete trascrivere. Al termine della trascrizione dei numeri generati direttamente dal wallet, dunque leggibili dal display, dovrete effettuare la somma aritmetica di tutti i numeri ed inserire il risultato finale nello strumento di verifica nell'applicativo mobile. Nulla di complicato ma non troppo immediato.
Il secondo metodo invece, prevede la classica creazione di un SEED BIP39 di 12, 18 o 24 parole tramite l'applicativo mobile. Anche qui dopo aver trascritto le parole, dovrete effettuare una verifica, riportando le parole nello stesso ordine in cui vi sono state generate.
Eseguita questa procedura di creazione e trascrizione del SEED, comune un po' a tutti i wallet, hardware o software che siano, potrete accedere al vostro wallet vero e proprio. Qui avrete in primo piano una dashboard con tutte le monete supportate ed il saldo totale del wallet, riportato anche in Dollari. Potrete scegliere quali monete visualizzare o meno, sfruttando l'opportuna voce nel menu delle impostazioni. Tra le altre impostazioni, segnalo la possibilità di poter proteggere l'esecuzione delle operazioni tramite l'impronta digitale.
Al momento CoolWallet S supporta pienamente Bitcoin, Ethereum, Ripple e Litecoin, i cui saldi solo anche visualizzabili direttamente dal display del wallet. In aggiunta, troviamo anche Bitcoin Cash, Tether, Binance Coin ed altri token ERC20. Quest'ultimi però, non sono visualizzabili dal wallet ma dallo smartphone tramite App.
Non manca la voce relativa agli aggiornamenti del firmware, al pairing di altri device, al reset ed alla possibilità di visualizzare gli address per intero sul dispositivo. Purtroppo mancano alcune funzionalità presenti sul Trezor e Ledger, ovvero il 2FA ed il Password Manager. Si tratta di funzionalità che potrebbero però venir aggiunte con un nuovo firmware. Vedremo.
Ricevere, trasferire e scambiare monete
Veniamo ora all'uso vero e proprio del wallet, ovvero trasferire e ricevere monete. Anche in questo caso, tenete il CoolWallet S ed il vostro smartphone a portata di mano. A differenza del Ledger Nano S, qua non è necessario installare applicazioni aggiuntive per il supporto delle monete. E' tutto pre-installato nel firmware. Un notizia che dovrebbe far piacere ai meno esperti.
Per ricevere monete, dovete accedere all'applicazione, attivate il Bluetooth ed accendere il wallet. Spostatevi nella sezione "Receive" per creare un address. Di default vi si aprirà la schermata su Bitcoin, ma in alto a destra trovate lo switch per cambiare moneta. Creato l'address, effettuate il deposito. Verrà dunque aggiornato anche il saldo sul display della carta. Potete ovviamente creare diversi address in ricezione. In realtà, la creazione dell'address può esser tranquillamente fatta senza dover collegare il wallet, che però in questo caso non vedrà il bilancio aggiornarsi.
Effettuare transazioni è ancor più facile. Una volta dentro l'App, recatevi in "Send" e scegliete in alto a destra la moneta che volete inviare. Vi troverete davanti ad un'interfaccia in cui dovrete indicare o scansionare ovviamente l'indirizzo del destinatario (c'è anche un meccanismo di verifica dell'address), la quantità di moneta da inviare ed un comodo slider per scegliere il valore delle fee della transazione.
Successivamente dovrete cliccare su "Next" per confermare la transazione. Non è finita però. Dovrete infatti approvare la transazione premendo il tasto sull'hardware wallet. Magari dopo aver opportunamente verificato l'address del destinatario direttamente dal piccolo schermo, visto che vi verrà visualizzato. Una volta premuto il bottone, la transazione verrà trasmessa realmente sulla blockchain. Potete poi vedere tutte le transazioni eseguite spostandovi nella sezione "History".
Infine, CoolWallet S offre un'altra feature, ovvero la possibilità di sfruttare l'exchange ShapeShift per scambiare i vostri Bitcoin in Ethereum, Litecoin o viceversa. Dovrete quindi indicare la quantità da scambiare e scegliere uno dei vostri address precedentemente generati per la ricezione.
Conclusioni
CoolWallet S è un prodotto particolare, un'evoluzione dei classici hardware wallet, questa volta però destinata alla mobilità, visto l'utilizzo possibile solo con lo smartphone. Per questo motivo è difficile fare un confronto diretto con il Legder Nano S. La mia idea è la seguente: il Ledger Nano S o il Trezor vanno usati come cold wallet per grandi quantità di criptovalute da tenere in cassaforte, mentre una soluzione come CoolWallet S per una quantità discreta da utilizzare per eventuali pagamenti quotidiani in negozi o attività che accettano Bitcoin, Ethereum etc. Dunque da portare sempre nel portafoglio, proprio come una carta di credito.
Certo, in questo contesto potremmo utilizzare anche un classico software wallet come Eidoo o Coinomi. Tuttavia una soluzione dedicata consente di ottenere un miglior livello di sicurezza. Poi, se proprio volessimo fare gli smanettoni, possiamo anche sfruttare un cavo OTG ed utilizzare il Ledger dagli smarphone Android. Non si tratta però di una soluzione molto pratica e veloce come l'approccio adottato da CoolWallet S.
Detto questo, nel complesso ritengo CoolWallet S un prodotto valido, in continua evoluzione, come visibile dalla roadmap ufficiale (visibile QUI). Tuttavia è un po' troppo caro per attirare l'attenzione dei clienti, visto anche che i difetti non mancano. Ovviamente è più complicato da realizzare rispetto ad un Ledger, ma di certo non costa il doppio produrlo. Peccato.
Potete acquistare CoolWallet S a circa 190 dollari sullo shop ufficiale al seguente link: CLICCA QUI
Qui invece trovate il gruppo Telegram ufficiale dedicato al device.
[sc name="firma"]
Posted from my blog with SteemPress : http://www.cryptominando.it/2018/09/12/recensione-coolwallet-s-hardware-wallet-mobile/
This user is on the @buildawhale blacklist for one or more of the following reasons:
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit