Ethereum: "tre progetti di Plasma pronti al rilascio", dice Vitalik

in blockchain •  7 years ago 


Ieri sera Vitalik Buterin, creatore di Ethereum, ha pubblicato un interessante Tweet con il proprio account, affermando di aver tra le mani tre interessanti progetti d'implementazione del protocollo Plasma pronte al rilascio sul network Ethereum.

https://twitter.com/VitalikButerin/status/1014894035994071040

Tra le altre parole, riportiamo anche la necessità di mantenere alta la guardia, visto che ci sono tanti altri progetti che, pur definendosi Plasma, in realtà vi hanno a ben poco che fare.

Vediamo brevemente cos'è Plasma e quali sono i tre progetti scelti da Vitalik.

Plasma: soluzione alla scalabilità del second-layer di Ethereum


In passato vi abbiamo parlato tante volte dei problemi di scalabilità della blockchain di Ethereum, ed abbiamo anche visto le possibili soluzioni, almeno su carta, per aumentare la scalabilità.

Una di esse è sicuramente lo sharding, che, come emerso negli ultimi mesi, arriverà probabilmente prima dell'autunno assieme all'altro grande passo avanti di Ethereum: Casper. Tuttavia, tra le soluzioni second-layer, mentre su Bitcoin troviamo Lightning Network, su Ethereum troveremo Plasma.

L'dea di Plasma nasce nell'agosto 2017 da Vitalik Buterin e Joseph Poon, quando venne pubblicato un documento intitolato: Plasma: Autonomous Smart Contracts. Plasma è una tecnica per effettuare transazioni off-chain, affidandosi alla blockchain solamente per mantenere un certo livello di sicurezza finale. Il concetto di Plasma è di creare delle blockchain figlie da collegare alla blockchain principale di Ethereum. Una blockchain figlia, infatti, può funzionare più velocemente ed avere spese di transazione inferiori, poiché non è necessario replicare le operazioni su di essa attraverso l’intera blockchain di Ethereum.

Ethereum Plasma

In questo modo, è possibile eseguire un elevato numero di operazioni senza incappare in problemi di scalabilità. Per maggiori informazioni vi rimando al nostro approfondimento dedicato al protocollo Plasma: CLICCA QUI.

Le soluzioni individuate da Vitalik

Tra le soluzioni individuate, troviamo quella di Loom, il cui annuncio era avvenuto lo scorso 29 Giugno (QUI). Loom, stando alle parole di Vitalik, "sta già facendo ottime cose, in quanto sono focalizzati sui giochi on-chain, uno dei settori in cui vi è la maggior necessità di scalabilità". Infatti "se la BBC parlasse ora di CryptoKitties, probabilmente avremmo quasi subito problemi di scalabilità", dice Buterin, visti i precedenti.

Tra le altre soluzioni indicate, troviamo Bankex e NOCUST. Tuttavia, Vitalik si è limitato ad annunciare i progetti individuati ma ancora da controllare. Ha infatti affermato di "non avere il tempo di controllare tutti questi progetti". Tuttavia spera che tale processo di controllo possa venir effettuato dagli altri sviluppatori ed appassionati membri della community. Ha inoltre invitato i progetti stessi a rilasciare tutti i sorgetti, controlli di sicurezza e tutto il necessario, così da velocizzare e semplificare il processo legato alla verifica ed all'audit.

Tornando alle soluzioni, Bankex è un servizio di custodia di criptovalute che ha già rilasciato i sorgenti della propria implementazione di Plasma. Stando alle informazioni disponibili online, dovrebbe garantire fino a 22mila transazioni al secondo senza lo sharding. Un notevole passo avanti rispetto alle 24 di Ethereum. Il tutto mantenendo i prezzi delle transazioni davvero contenuti. Si parla infatti di un costo di meno di mezzo centesimo di dollaro a transazione. Trovate maggio dettagli QUI.

Nocust invece, è un'implementazione di Liquid Network. Sono già stati anche rilasciati un wallet per la Mainnet ed il token Liquid ETH per effettuare pagamenti. Il token Liquid ETH funge da tramite per passare dall'off-chain all'on-chain. Il trasferimento dei token Liquid non comporta costi di GAS, rendendo questo processo gratuito per tutti gli utenti.

Queste sono solo tre delle possibili implementazioni di Plasma individuate ed indicate da Buterin, ma ve ne sarebbe anche una quarta, ovvero SmartMesh. Tuttavia, come riportato nel tweet, occorre effettuare le opportune verifiche, in modo da controllare la legittimità del codice dei progetti.

C'è molta carne al fuoco dunque. Quale implementazione verrà scelta? Quali sono i vincoli, i limiti delle implementazioni di Plasma e quale progetto sposa meglio l'idea di Vitalik? Potrebbero anche semplicemente convivere più progetti, specifici per più settori. Vedremo!

[sc name="firma"]

[VIA]


Posted from my blog with SteemPress : https://www.cryptominando.it/2018/07/06/ethereum-progetti-plasma-pronti-vitalik/

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!