TIPI DI WALLET

in crypto •  7 years ago 

Un argomento a volte sottovalutato ma importantissimo nel mondo crypto sono i wallet. Ne esistono vari tipi: desktop wallet, app wallet, hardware wallet, online wallet e paper wallet. Partiamo subito col dire che un buon wallet deve essere possibilmente open source, permettere di gestire autonomamente le chiavi private, essere scollegato dalla rete, avere una procedura sicura di backup. Ma vediamo le varie tipologie nel dettaglio.

HARDWARE WALLET

I più famosi e sicuri sono il Ledger nano s ( acquista qui https://www.ledgerwallet.com/r/4dfd ), un hardware wallet multivaluta, e il Trezor. Entrambi si utilizzano come normali chiavette USB, all'interno della confezione si trova tutto l'occorrente. Sono portafogli fisici che usano crittografia avanzata dove le operazioni sono isolate e protette da pin. Anche se il dispositivo dovesse danneggiarsi, le criptovalute contenute all'interno possono essere facilmente recuperate grazie al seed di cui dispongono, ovvero le 12/24 parole da usare come restoring ( procedura per inizializzare il dispositivo ) che si consiglia trascrivere su un foglio di carta. Vi rimando ai siti ufficiali per la configurazione e il setup __ ledgerwallet.com e trezor.io

SI: Chiavi private ( sei tu il reale possessore delle criptovalute contenute )
SI: Privacy ( Hierarchical deterministic wallet. Non lo spiego qui nel dettaglio, ma vi basti sapere che è il meccanismo che genera più coppie di chiavi derivate dalla coppia matrice - sul web potete trovare facilmente contenuti al riguardo )
SI: Offline ( non connesse al web, quindi al sicuro da attacchi informatici )
SI: Backup ( in modo da recuperare i propri fondi in caso di danneggiamento)
SI: Crittografia

PAPER WALLET

Sono veri e propri portafogli di carta dove sono custodite la chiave pubblica ( per ricevere fondi ) e privata ( per disporre dei fondi contenuti all'interno ). Ne esistono per vari tipi di coin. Facciamo il caso più classico di Bitcoin.
Colleghiamoci al sito bitaddress.org

Screenshot (7).png

Da qui, per sicurezza, scolleghiamoci dalla rete web e iniziamo a spostare il cursore come descritto in procedura in modo tale da generare un indirizzo bitcoin casuale. Questo è il risultato che dovreste ottenere:

bitaddress3.png

Clicchiamo quindi su paper wallet come mostrato in figura

b4.png

Adesso inseriamo 1 nella casella di "addresses to generate", clicchiamo "generate" e poi "print". Volendo è possibile criptare la propria chiave privata con una password in modo tale da evitare che qualcuno si appropri dei vostri fondi in caso di smarrimento del paper wallet. Il consiglio è anche quello di stampare piu copie del vostro paper wallet e custodirle in posti diversi. Tuttavia sarebbe opportuno usare i paper wallet solo nel caso in cui si vogliano riporre cifre considerevoli in quanto risultano "scomodi" per l'uso e la spesa quotidiani.

b5.png

SI: Chiavi private
NO: Privacy (NO HD )
SI: Offline
SI: Crittografia

APP WALLET E DESKTOP WALLET

Esiste davvero un mare magnup di applicazioni in queste categorie e non mi addentrerò nello specifico. Rappresentano un buon compromesso tra facilità di utilizzo e sicurezza. In base alla nostra operatività possiamo scegliere app per dispositivi mobili o desktop. Facciamo sempre il caso di bitcoin. Esistono principalmente due tipi di wallet Desktop: i full client ed i client leggeri. Il full client, o Bitcoin Core è il portafolio ufficiale per PC scaricabile dal sito web ufficiale bitcoin.org. Insieme ad esso si dovrà scaricare tutta la blockchain di bitcoin ( non una passeggiata! ). Il full client oltre ad essere usato come portafoglio può anche aiutare la rete partecipando a validare le transazioni. Un client leggero al contrario non scarica la blockchain nell' hard disk ma solamente le chiavi private. Un light client presenta diversi vantaggi tra i quali non appesantire il nostro pc in termini di banda e potenza, e ne esistono alcuni multicurrency. Allo stesso modo le app wallet risultano molto comode per le transazioni rapide quando siamo in mobilità grazie alle possibilità che offrono di scansionare il QR code. Ne esistono davvero un'infinità ormai e ognuna ha le proprie caratteristiche, basta effettuare una breve ricerca sul web e trovare quella che fa al caso nostro. Ad ogni modo al seguente indirizzo potrete trovare una lista dei più utilizzati: https://bitcoin.org/it/scegli-il-tuo-portafoglio

Chiavi private ( variabile )
NO: Offline
Privacy ( variabile )
SI: Backup
Crittografia ( variabile )

WEB WALLET

Sono wallet gestiti da terze parti molto pratici poichè hanno il vantaggio di potervi accedere da qualsiasi dispositivo. Utili per operazioni veloci ma a parte questo assolutamente sconsigliati per custodirci grosse quantità di valuta digitale poichè offrono protezioni minime da eventuali attacchi informatici. Inoltre non permettono la gestione delle chiavi private, quindi in un certo senso non siamo davvero i proprietari delle valute contenute al loro interno.

NO: Chiavi private
NO: Offline
NO: Privacy
SI: Backup
NO: Crittografia

                    Se volete offrirmi una birra :)

biti.png

btc.png

ethereum.png

eth.png

download.png

ltc.png

                                     Seguici su Telegram

175x175bb.jpg

http://t.me/cryptomatics_channel
http://t.me/cryptomatics_chat

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!