Airdrop: Nuovi token di criptovalute GRATIS!!!

in cryptocurrency •  7 years ago  (edited)

In questo periodo stanno nascendo molti progetti nell’ambito delle criptovalute, soprattutto per quanto riguarda la messa sul mercato di nuovi token. Accade sempre più spesso che gli sviluppatori mettano in campo soluzioni intelligenti per far aumentare la popolarità dei loro token. Mancando uno storico che dia solidità al progetto, i primi utenti che decidono di acquistare i token lo fanno sulla fiducia, sperando nella bontà del progetto. E per questo vanno ripagati: un modo per farlo consiste proprio nell’airdrop, cioè nella distribuzione gratuita di un certo numero di token agli utenti che si sono registrati nel progetto e per primi hanno investito in esso. Spesso i token distribuiti fanno riferimento ad una percentuale sul totale delle entrate in fase ICO o pre-ICO che andrà redistribuita negli e-wallet dei clienti.

Alcuni progetti che hanno utilizzato il sistema di airdrop sono Bitcore, Byteball, Stellar lumens e OmiseGo.

Per prendere parte all’airdrop, a volte basta la registrazione sulla piattaforma ufficiale, ma non mancano i casi in cui i clienti devono contattare privatamente i membro del team di sviluppo sul forum Bitcointalk o nei vari social media. Airdrop diventa quindi un asso nella manica della campagna di marketing per il fundraising.

Ogni airdrop ha una serie di regole diverse. Si consiglia di creare un account sul forum di Bitcointalk, in modo da raccogliere informazioni utili sugli airdrop che richiedono di contattare un membro del team, spesso con con messaggi privati.

Alcuni nuovi airdrop richiedono retweet su Twitter, di solito è necessaria una quantità minima di follower. Assicuratevi di disporre di account di social media attivi per poter accedere a questi token gratuiti.

Perché tutta questa generosità?

Realizzare un airdrop significa creare consapevolezza tra gli utenti in target sulle ICO o sui token che vengono lanciati sul mercato. Se la popolarità di un token aumenta, in genere tenderà ad aumentare anche il suo prezzo. Questo è chiamato effetto di dotazione.

Un airdrop crea una community di persone che possiedono i gettoni. Se si elenca la distribuzione di token dopo una ICO in un grafico a torta, gran parte della torta è ancora di proprietà degli sviluppatori del progetto. Un’altra parte importante è di proprietà delle persone che hanno aderito ad una prevendita. E un’ulteriore porzione è di proprietà di persone che hanno investito nell’ICO.

Come utilizzare i token ricevuti nel proprio e-wallet a seguito dell’airdrop?

Molti token ricevuti grazie all’airdrop fanno riferimento a progetti in fase ICO o pre-ICO. Questo fa sì che questi token non siano ancora scambiabili negli exchange ufficiali più importanti.

Per conoscere quali exchange accettano i nuovi token potete dare un’occhiata al sito di Coinmarketcap, cercare il token in questione e consultare la sezione “markets”.

Una strategia consigliabile è quella di non affrettarsi a vendere subito i token ricevuti, ma tenerli per un buon lasso di tempo, come fanno gli holder; i progetti più seri hanno visto un ritorno anche di 10 volte superiore sull’investimento iniziale dopo la fase ICO.

In aggiunta all’airdrop, un altro modo per ottenere passivamente dei token è il faucet: in questo caso ciascun utente può ottenere una piccola quantità di una data criptovaluta per un tempo più lungo rispetto all’airdrop. Molti di questi faucet richiedono una semplice risoluzione di un codice captcha su un sito ad intervalli di tempo regolari per ottenere i token.

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

Vi consiglio un sito che raccoglie tutte le informazioni sugli airdrops attivi: www.airdroptracker.co