
. Il Viale è dotato di lanterne che riproducono quelle dei tempi precedenti, nonché di illuminazione al mercurio su tutta la sua lunghezza.
Questa Passeggiata, nel suo disegno originale e così come fu concepita da varie amministrazioni, da Juan Bautista Dalla Costa a quelle del periodo del Risanamento Nazionale, è stata riorganizzata dal Governo allineandosi alle tendenze architettoniche moderne, valorizzando così la prospettiva del paesaggio in questo tratto in cui il fiume si restringe. Il Paseo Orinoco, realizzato attraverso il Ministero dei Lavori Pubblici e con cui si trasforma in modo significativo l'urbanistica della capitale della Guyana, è costato circa quattro milioni di bolivar ed è composto da otto tratti, tra cui due corsie di traffico e un'isola di mille metri ornata di alberi frondosi, oltre a un marciapiede con passerella, giardini, busti e aree di sosta adiacenti al muro che protegge dall'innalzamento delle acque del fiume.
Il Paseo Falcón, conosciuto anche come Paseo de la Alameda o semplicemente Paseo Orinoco, fu completamente rinnovato nei suoi 1.500 metri e fu ufficialmente inaugurato il 7 gennaio 1967 dal Presidente della Repubblica, Dott. Raúl Leoni.
Inizia al porto doganale e si estende fino al porto di Blohm. Tra il 1909 e il 1911, il generale Aristides Tellería, che era al governo di questo Stato, sviluppò il tratto di lungomare che va dall'angolo di via Constitución fino al luogo in cui si trovava l'antico Mercato Pubblico. Durante i mandati dei generali Marcelino Torres e Vicencio Pérez Soto, il Paseo prese forma e fu pavimentato. Nel periodo dal 1924 al 1927, il generale Silverio González, che ricopriva la presidenza dello Stato, costruì il viale che collegava l'antico Paseo con la via Orinoco, a cui diede il nome di via Gómez. Più a est di questo Paseo, era prevista la costruzione di una Piazza Pubblica che avrebbe portato il nome di Juan V. Gómez, ma questo progetto non fu realizzato.
L'inaugurazione del Paseo Falcón è iniziata sabato alle 9:15 e si è conclusa alle 11:00. A quel tempo, il presidente, sua moglie e il suo entourage si trasferirono nella Casa del Morichal a San Isidro, dove risiedeva il liberatore Simón Bolívar.
Arrivederci!
Congratulations! This post has been voted through steemcurator09 We support quality posts, good comments anywhere and any tags.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit