Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione. (Cit. Wikipedia)
Photo by Pixabay
Nella pratica la produzione del vetro avviene fondendo, a circa 1575 gradi, la sabbia con della soda (in forma di carbonato o solfato) e facendola raffreddare abbastanza velocemente.
Questo processo di raffreddamento rapido non permette alla sostanza di creare un reticolo cristallino ordinato, ma rimane una struttura disordinata e rigida. Per questo il vetro si dice amorfo.
Photo by Pixabay
Aggiungendo altri materiali durante la lavorazione si possono produrre le altre tipologie di vetro che conosciamo.
- Vetri fumé/colorati. Colorazione a caldo o freddo
- Lana di vetro. Utilizzato in edilizia e nei silenziatori dei motori endotermici. Produzione
- Vetro temperato. Prodotto tramite trattamento termico o trattamento chimico. È circa 6/7 volte più resistente rispetto al vetro normale, resiste a temperature più elevate, resiste a una certa piegatura.
- Vetri antiproiettili. Prodotto unendo vetri con materiali plastici che assorbono gli urti.
- Cristallo. Prodotto con vetro in aggiunta di piombo (circa 24%)
Ossidiana
Il vetro viene prodotto pure in natura, è l' ossidiana.
È di colore nero e si tratta di magma che si raffredda più velocemente rispetto al normale.
Perché è trasparente?
La risposta è complessa e non la so spiegare bene. In due parole dipende dal fatto che è un materiale amorfo e che i suoi strati non assorbono la luce "naturale". Ti rimando a questo link per i dettagli.
Una caratteristica super interessante, soprattutto per questo periodo storico, è che il vetro può essere riciclato all’infinito!
Ogni anno vengono prodotti in Italia circa 10 miliardi di contenitori in vetro riciclato!
Altre tipologie di vetro le trovi nella sezione "vetri speciali"
Fatemi sapere se è stato interessante.