Tkotw12, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons
I NUMERI NON MENTONO (QUASI) MAI |
---|
Come accennato già nel post di ieri, la Champions League ha emesso i suoi primi verdetti con la conclusione della "Fase campionato": otto squadre sono state promosse direttamente agli ottavi di finale, mentre per altre sedici occorrerà passare da un turno supplementare (playoff) per sperare di continuare il sogno dalle "grandi orecchie".
La classifica finale ha confermato diversi valori che già si conoscevano alla vigilia, ma presentato anche diverse sorprese. Alcune grandi squadre storiche, come Manchester City, Paris Saint Germain, Real Madrid e Bayern Monaco, hanno faticato più di quanto fosse lecito aspettarsi per conquistare un biglietto per la fase ad eliminazione diretta, mentre un paio di outsiders sono riuscite addirittura a terminare tra le prime otto.
Ma quanto ha effettivamente influito il sorteggio in una formula che non prevede partite tra ogni contendente (la prima fase sarebbe durata 35 settimane), ma match contro soli otto avversari, scelti da un cervellone in base ad astrusi criteri?
ТОВ "Динамоманія", CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons
Per rispondere a questa domanda non mi sono affidato al sentire popolare, a valutazioni sommarie o "di pancia", ma ho cercato di quantificare, squadra per squadra, il valore delle avversarie assegnate nel momento del sorteggio, attraverso il calcolo dei punti complessivi ottenuti durante la prima fase.
E' venuto fuori un interessante quadretto, nel quale ho scoperto come molti club continuano negli anni a mantenere un feeling piuttosto elevato con il momento dei sorteggi, mentre altri non devono godere troppo dei favori né delle classiche palline né dei sistemi informatici.
Scopriamo nel dettaglio come è andata, alla luce dei risultati ottenuti dagli avversari di ogni partecipante, per stabilire chi sia stato in qualche modo beneficiato da un sorteggio favorevole e chi meno. Ne risulterà una stramba classifica, il cui unico criterio di allineamento non è la forza delle squadre ma il loro rapporto con la fortuna.
LE PIU' FORTUNATE
Pos | Club | Punti Avversarie | Media | Posizione reale |
---|---|---|---|---|
1 | Stoccarda | 65 | 8,125 | 26 |
2 | Atletico Madrid | 68 | 8,5 | 5 |
3 | Celtic | 71 | 8,875 | 21 |
4 | Aston Villa | 72 | 9 | 8 |
5 | Inter | 72 | 9 | 4 |
6 | Feyenoord | 81 | 10,25 | 19 |
7 | AC Milan | 83 | 10,375 | 13 |
8 | Man. City | 83 | 10,375 | 22 |
Agli ottavi di finale della fortuna si qualificherebbero squadre insospettabili, come lo Stoccarda, eliminato dalla competizione nonostante il sorteggio più favorevole in assoluto, ma anche habitué di quasi ogni edizione, come l'Inter, per la quale le urne riservano spesso un occhio di riguardo.
Alla luce di questa analisi, ne esce malissimo il Manchester City, che nonostante abbia ricevuto in dote un gruppo di accoppiamenti tra i migliori, è riuscito ad acciuffare i playoff per un pelo soltanto all'ultima giornata, ma anche il Milan, che poteva di certo ottenere di più del suo tredicesimo posto finale.
Sempre dai numeri, si legge come gli exploit di squadre del calibro di Aston Villa e Celtic (i primi addirittura promossi direttamente agli ottavi) nascondano un decisivo aiuto della sorte, che ha regalato loro alcuni degli avversari meno performanti.
LE SORRIDENTI
Pos | Club | Punti Avversarie | Media | Posizione reale |
---|---|---|---|---|
9 | Brest | 84 | 10,5 | 18 |
10 | PSV | 86 | 10,75 | 14 |
11 | Sporting Lisbona | 86 | 10,75 | 23 |
12 | Sturm Graz | 87 | 10,875 | 30 |
13 | Borussia Dortmund | 87 | 10,875 | 10 |
14 | Atalanta | 88 | 11 | 9 |
15 | Liverpool | 88 | 11 | 1 |
16 | Barcellona | 90 | 11,25 | 2 |
Il quindicesimo posto del Liverpool e il sedicesimo del Barcellona sottolineano ancora una volta come il torneo disputato dai Reds e dai catalani sia risultato a tutti gli effetti degno di nota. Sorteggi di media difficoltà, ma affrontati con la forza e la consapevolezza delle grandi squadre.
Il Brest, che nei playoff sarà impegnato nel derby con il Paris Saint Germain, sembrava prima dell'estrazione delle partite una delle realtà maggiormente candidate all'eliminazione, anche per via del coefficiente UEFA più basso tra tutte le 36 partecipanti.
Tuttavia, grazie al nono sorteggio più fortunato per media punti conquistati dalle avversarie, la rappresentante della Ligue 1 è riuscita comunque ad accaparrarsi un posto nella seconda fase.
LE "POTEVA ANDARE MEGLIO"
Pos | Club | Punti Avversarie | Media | Posizione reale |
---|---|---|---|---|
17 | Dinamo Zagabria | 92 | 11,5 | 25 |
18 | Arsenal | 92 | 11,5 | 3 |
19 | Bayern Munchen | 92 | 11,5 | 12 |
20 | Paris SG | 93 | 11,625 | 15 |
21 | Juventus | 94 | 11,75 | 20 |
22 | Slovan Bratislava | 95 | 11,875 | 35 |
23 | Shaktar | 97 | 12,125 | 27 |
24 | Bruges | 98 | 12,25 | 24 |
A risaltare in questo gruppo di squadre, per le quali a conti fatti l'urna si è dimostrata non troppo amica, è il diciottesimo posto dell'Arsenal, capace tuttavia di chiudere ugualmente con un brillante terzo posto nella classifica finale.
Bayern, PSG e Juventus possono trovare parziale giustificazione nel loro non esaltante cammino in altrettanti sorteggi poco fortunati, ma come dimostrato proprio dagli appena citati Gunners, le squadre davvero forti dovrebbero essere in grado di cavarsela contro ogni avversario.
LE SFORTUNATE
Pos | Club | Punti Avversarie | Media | Posizione reale |
---|---|---|---|---|
25 | Sparta Praga | 100 | 12,5 | 31 |
26 | Girona | 101 | 12,625 | 33 |
27 | Lille | 102 | 12,75 | 7 |
28 | Benfica | 102 | 12,75 | 16 |
29 | Stella Rossa | 103 | 12,875 | 29 |
30 | Salisburgo | 103 | 12,875 | 34 |
La presenza di quattro squadre eliminate nel gruppo delle "sfortunate", rende bene l'idea delle difficoltà affrontate lungo il cammino a causa di un sorteggio negativo.
Tuttavia, in evidenza devono essere messe le qualificazioni del Benfica, sedicesimo in graduatoria e con un posto tra le teste di serie dei playoff, ma soprattutto del Lille, addirittura settimo e promosso agli ottavi di finale nonostante uno dei peggiori sorteggi tra tutte le partecipanti.
LE "MALEDETTE"
Pos | Club | Punti Avversarie | Media | Posizione reale |
---|---|---|---|---|
31 | Young Boys | 104 | 13 | 36 |
32 | Bayer Leverkusen | 106 | 13,25 | 6 |
33 | Real Madrid | 108 | 13.5 | 11 |
34 | Monaco | 109 | 13,625 | 17 |
35 | Bologna | 112 | 14 | 28 |
36 | Lipsia | 115 | 14,375 | 32 |
Ed eccoci alle ultime, in assoluto le "nemiche" della fortuna, quelle che dai verdetti del cervellone dell'UEFA hanno pescato, conti alla mano, le avversarie più dure da affrontare.
Leggendo questi numeri spicca l'impresa del Bayer Leverkusen, ugualmente sesto al termine della "Fase campionato", ma anche la sfortuna capitata in dote al Real Madrid, cosa che forse giustifica parzialmente le difficoltà incontrate lungo il cammino.
Il Lipsia, deludentissimo con soli tre punti raccolti in otto partite, vince la palma della squadra più bersagliata dalla sorte, proprio davanti al "povero" Bologna, che seppur in quarta fascia non potesse sperare in troppo riguardo, avrebbe probabilmente giocato meglio le sue chances con un pizzico di fortuna in più.
Quella del Brest o dell'Aston Villa, per esempio, che seppur anch'esse inserite nell'ultimo raggruppamento, hanno fatto funzionare evidentemente meglio i proprio amuleti.
I'm part of ITALYGAME Team
together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione
Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit