![copertina.jpg](https://steemitimages.com/640x0/https://cdn.steemitimages.com/DQmXmKnszn6q7DorhEeavt4oEEvFZofNu3Moo2mZrgwcU9G/copertina.jpg)
Immagine di mia proprietà / Pic owned by me
Buonasera amici di Steem !!!
Molle, molle e ancora molle.... di solito sono una vera tortura per chi fa il faidate, il bricolage e le riparazioni, per vari motivi che esporrò in questo articolo.
Come vedete in questa foto, esistono principalmente 2 tipi: la molla a compressione, che esercita forza elastica a spingere verso i bordi, e quelle a tirare, munita di ganci, che esercitano una forza che tira verso il centro della molla.
Quando si fanno riparazioni e si ripara un macchinario che non si conosce, bisogna sempre stare attenti alle molle in tensione, prima di tutto per non essere colpiti dalla mola stessa, che in alcuni casi esercitano forze molto importanti, e in secondo luogo, c'è il rischio che la molla e altri componenti facciano un volo nel laboratorio, e non riusciremo più a trovarli, soprattutto se sono molto piccole.
Un altro problema della molle è che sono quasi sempre fatte su misura, quindi gli ingegneri che hanno progettato quella determinata parte meccanica hanno stabilito la lunghezza, il diametro e la sezione, e trovarne una uguale sul mercato è quasi impossibile, se non dal produttore stesso di quella macchina.
Alcune volte mi è riuscito fare una sostituzione con successo adattando un altra molla che avevo in laboratorio, ma succede raramente, comunque tengo una collezione di molle nel caso io debba fare qualche riparazione.
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
This post has been upvoted by @italygame witness curation trail
If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness
Come and visit Italy Community
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit