La stagione della raccolta funghi nella mia regione è ancora in corso : le temperature decisamente miti di Novembre hanno allungato una stagione di raccolta che , in altri anni a Dicembre era già conclusa.
Mi piacerebbe sapere se nelle vostre regioni state ancora andando nei boschi..
In genere il suo inizio dipende da quante piogge si sono verificate nei mesi di agosto e settembre e Ottobre che quest'anno sono stati molto scarsi.
Tuttavia, in attesa dell’inizio della stagione, è bene ricordare alcune regole importanti.
Infatti anche ieri i giornali locali riportavono la notizia di un avvelenamento che ha riguardato una intera famiglia e pure i gatti!
Io sono sempre andata a cercare i funghi ma solo successivamente ho potuto frequentare gruppi micologici e, devo dire, la mia visione del mondo dei funghi è cambiata radicalmente.
La passione incondizionata per la raccolta di questi affascinanti frutti del bosco si è lentamente trasformata in un approccio decisamente più consapevole e prudente.
In alcuni casi la passione si scontra con la diffidenza e la consapevolezza che più studi i funghi più stai lontana da loro ( dal punto di vista culinario intendo).
Resta immutata però la mia passione per una bella battuta fotografica fungina.
Spesso ho scritto su questo blog che il mio primo consiglio è quello di seguire un corso.
Se volete andare alla ricerca dei funghi con una certa continuità e tranquillità, seguite un percorso specifico.
Non sempre le nozioni assunte dai libri o su internet sono sufficienti...
In genere le varie associazioni micologiche che potete trovare nelle vostre città, lo organizzano poco prima dell'inizio della stagione.
Un corso base vi permetterà di acquisire nozioni basilari ma fondamentali per la raccolta dei funghi che sono molto importanti. Andare ai funghi è, infatti, una passione che può trasformarsi anche in tragedia. I funghi possono essere tossici o mortali o, nella migliore delle ipotesi, fortemente indigeribili.
Anche una non corretta conservazione di funghi , pure eduli, può essere pericolosa.
Se avete dei dubbi sul loro riconoscimento ricordatevi che potete rivolgetervi agli gli ispettori micologici che sono figure specializzate nel riconoscimento dei funghi e che si occupano di tutelare la salute pubblica.
In ogni mercato in cui si vendono funghi, gli ispettori micologi controllano che i funghi siano effettivamente commestibili e in buono stato.
Mi raccomando l'attenzione non è mai troppa
Se non si conoscono o per qualsiasi ragione non si possono seguire corsi, coi funghi va fatto come recita il caro vecchio proverbio dice la mamma Rocca, si guarda e non si tocca. Ma poveri gatti, pure loro...
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
This post has been upvoted by @italygame witness curation trail
If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness
Come and visit Italy Community
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Wow
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit