Urunit è un progetto che mira creare una piattaforma di scommesse e per il gioco d'azzardo interamente gestita dalla propria community, così da rendere i giocatori non solo la parte passiva del sistema ma anche attivi nel settore.
L'obbiettivo è quello di sconfiggere il monopolio dei grandi casinò, che da sempre impongono le loro regole, spesso volte a sfavorire il cliente, ed a rendere impossibile la concorrenza di sistemi più equi.
Vediamo quindi più in dettaglio come funziona.
Urunit: cos’è e come funziona
Nonostante l'evoluzione tecnologia, il mondo delle scommesse e del gioco d'azzardo è rimasto quasi invariato, con l'aggiunta della sola possibilità di usufruire degli omonimi servizi di gambling via web. Tuttavia, ad oggi i casinò continuano a dettare le proprie regole, con il solo scopo di ottenere il maggiori profitti. Il tutto in un settore di mercato che continua ad ottenere maggiori profitti di anno in anno.
Urunit, vuole creare una piattaforma online che consenta ai giocatori di creare un sistema per le scommesse ed il gioco d'azzardo pulito, trasparente e soprattutto amministrato e gestito dalla community. Cosa significa gestito dalla community? Vuol dire che ogni giocatore potrà, oltre a giocare, anche diventare un amministratore di uno dei giochi in maniera temporanea, così da ottenere un profitto.
Si va dunque a soppiantare la figura centrale del casino, unico ente in grado di guadagnare ad oggi, con la community stessa, che oltre a giocare potrà anche ottenere profitti amministrando e gestendo questo casinò "decentralizzato".
Ma come viene scelto a chi tocca gestire un gioco per un certo periodo di tempo? Tramite un meccanismo di estrazione casuale, che valuta il rank del giocatore, ottenuto giocando attivamente. Per avviare poi la gestione del gioco, l'utente dovrà poi pagare una piccola fee in token URUN. Alla fine dell'amministrazione di un gioco, l'utente riceve un profitto in token URUN derivante dalle commissioni di gioco guadagnate durante il turno.
Vi sono poi altre possibilità. Un utente infatti, potrà anche creare un proprio gioco, che potrà poi vendere ad altri utenti e così via. Sarà poi possibile creare giochi privati a cui si potrà accedere solo tramite invito e si potrà vendere o comprare anche una parte del proprio rank ottenuto, così da monetizzare anche il tempo speso giocando.
Il tutto avverrà sfruttando l'omonima piattaforma. Su di essa infatti, potranno venir gestiti tutti gli aspetti, dai giochi scelti, al marketing, al contatto con le banche, la gestione, lo sviluppo, i servizi e quant'altro. Ed è qui che entra in gioco il token URUN, usato per gli scambi di valore sulla piattaforma.
Inoltre, buona parte (il 70%) dei token URUN collezionati dalle fee e dall'uso dei servizi, verranno restituiti agli utenti mediante estrazioni casuali, lotterie e concorsi a premio, così da mantenere un certo token flow.
Non solo, per rendere URUN sempre più raro e prezioso, una parte di ogni fee, più precisamente lo 0.5%, viene bruciato. Nel lungo termine dunque, si avrà un calo della supply globale.
Di seguito trovate un semplice video esplicativo del progetto.
[arve url="
Fra team ed Advisors troviamo più di una 20ina di persone, un gruppo abbastanza sostanzioso dunque. All'interno del team troviamo persone provenienti un po' da tutto il mondo, fra cui esperti del settore delle scommesse, dei casinò, ed anche dello sviluppo di blockchain e dell'uso degli Smart Contract. Il CEO è Roman Grushkovsky, impegnato nel software development e nel project management.
Passando alla Roadmap, possiamo notare che il rilascio di una prima piattaforma in versione Alfa è atteso nel Q2 2019. Ad essa seguirà la versione beta nel trimestre successivo e la versione finale nel Q4 2019. A seguire, nel 2020 si avrà un'espansione del catalogo di giochi offerti ed il rilascio degli applicativi mobile per Android ed iOS, oltre a nuovi servizi.
La fase di pre-ICO di Urunit è iniziata lo scorso primo luglio e proseguirà fino e metà agosto. La ICO vera e propria invece, inizierà il primo Settembre 2018 e durerà fino al 15 di Ottobre. Il prezzo dei token in fase di pre-ICO è stato fissato 800 URUN per Ethereum, con diritto ad un bonus del 20%. L’hard cap del progetto ammonta a circa 30 milioni di dollari (60 milioni di URUN), mentre il soft cap è di 2 milioni di dollari (4 milioni di URUN).
Durante le varie fasi di vendita si avranno differenti bonus in base al periodo.
Per acquistare i token dovete recarvi sul sito web ufficiale, in cui dovrete registrarvi e verificare il vostro account tramite KYC. Per tutti i dettagli vi rimandiamo direttamente al sito web ufficiale: CLICCA QUI.
Per quanto riguarda la distribuzione dei token URUN essi verranno distribuiti in questo modo:
- il 75% è destinato alla vendita pubblica, privata e presale;
- il 2% verrà destinato agli advisors;
- il 7% verrà destinato allo sviluppo della piattaforma;
- il 5% saranno destinati al team;
- il 6% ai fondatori del progetto;
- il restante 5% sarà utilizzato per il bounty program
In totale verranno coniati 80 milioni di Token URUN. I token sono di tipo ERC20 e possono essere conservati in wallet quali MEW ed Eidoo. I token invenduti verranno bruciati.
Per maggiori dettagli vi rimandiamo al sito web del progetto. Qui troverete anche il whitepaper completo. Infine, per ulteriori domande su Urunit vi rimandiamo anche al gruppo Telegram.
[sc name="firma"]
Posted from my blog with SteemPress : http://www.cryptominando.it/2018/07/05/urunit-urun-piattaforma-scommesse/