In questo post vi voglio parlare di un modo di sfruttare la blockchain, oggi come oggi non concreto, ma che in un futuro non troppo lontano lo potrebbe essere.
Mi sono posto una domanda alla quale mi sono dato una risposta. Il mio quesito é il seguente: "come potrebbe uno stato utilizzare in modo vantaggioso la blockchain?"
Direte voi, non è ancora il momento per un passo simile, per una moltitudine di motivi che è quasi inutile elencare.
Il futuro dall'altro canto corre svelto, e un'utopia oggi, specie nel capo tecnologico, potrebbe essere una realtà domani.
- COME VOGLIO AFFRONTARE IL MIO RAGIONAMENTO
Alcune delle funzioni statali più importanti sono svolte normalmente dai ministri. Voglio analizzare, in questo articolo, il mio conosciuto: l'Italia. Portandola ad esempio di questa rivoluzione.
Analizzerò le funzioni che potrebbe avere la blockchain in alcuni ministeri con portafoglio. Cercando di fare un discorso che si sposi bene con il mio filo logico.
- DIFFERENZA TRA MINISTRO CON PORTAFOGLIO E SENZA:
Ministri con portafoglio:
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell'Interno, Ministero della giustizia, Ministero della difesa, Ministero del Tesoro, Ministero delle Finanze, Ministero dell'Industria, Ministero del Commercio Estero, Ministero delle comunicazioni, Ministero dell'Ambiente, Ministero dei Lavori Pubblici, Ministero dell'istruzionione, Ministero dell'università e della ricerca, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero della salute, Ministero per i beni e le attività culturali, Ministero delle politiche agricole e forestali, Agenzia delle Entrate.
Ministri senza portafoglio:
Affari regionali, Funzione pubblica, Pari opportunità , Politiche comunitarie, Rapporti con il Parlamento, Riforme istituzionali e devoluzione, Innovazione e tecnologie, Attuazione programma di Governo, Italiani nel mondo.
Veniamo al sodo, cercando di essere altrettanto semplici, quale è la differenza tra queste due funzioni: Il ministro con portafoglio è colui a cui verrà affidato un dicastero, invece coloro che non hanno un portafoglio non hanno un ministero, sebbene facciano comunque parte del consiglio dei ministri.
In soldoni: i primi hanno cariche di maggiore responsabilità e importanza i secondi di minore entità. È chiaramente molto riduttivo ma rende l'idea.
- INTRODUZIONE GENERALE, PRIMA DI ENTRARE NELLO SPECIFICO.
Come detto in precedenza sono perfettamente cosciente che non vi è alcuna possibilità attuale di vedere la blockchain applicata in nessun lato pratico nella struttura statale.
Volenti o nolenti la digitalizzazione incombe rapida e nel futuro sia aspetti negativi che positivi, di questo mondo, entreranno a fare parte delle nostre vite e probabilmente dello stato.
Mi piacerebbe farmi una sorta, passatemi il termine, di "film fantascientifico", in cui vi elencherò come alcuni ministeri, potrebbero utilizzare con successo la blockchain.
La burocrazia in Italia e non solo nel nostro Bel Paese, ha dei costi molto elevati e una ridotta efficenza dovuta ai suoi tempi lunghi gestionali. È evidente come il settore digitale potrebbe ridurre spese e tempistiche.
Inoltre molti paesi, compreso il nostro, hanno grossi problemi di mala politica e corruzione. La blockchain con la sua trasparenza andrebbe incontro a queste esigenze di miglioramento.
- NEL SUO PICCOLO STEEMIT
Per entrare ancora meglio nel vivo del mio articolo, vi tedio con l'ultimo esempio: su Steemit chiunque può avere accesso al wallet altrui e vedere gli spostamenti ecc.
potrebbe essere considerata una sorta di violazione della privacy, io personalmente vedo molti più aspetti positivi che negativi, la trasparenza e la sincerità risultano molto efficaci alla fine dei conti.
Uno stato che sfrutta il sistema dei "blocchi" avrebbe queste qualità: trasparenza, meno possibilità di corruzione, riduzione dei tempi burocratici, riduzione della spesa, accessibilità alla visura dei conti pubblici, tutto questo in maniera estremamente semplice.
Unico neo, vi sarebbe una riduzione della privacy, ma sarebbe superabile con il buon senso, ovvero mettendo solo le cose davvero di dominio pubblico "on the chain" senza abusi di potere immotivati.
Si avrebbe una sorta di patto tra cittadini e stato per avere finalmente una trasparenza tanto auspicata.
- MINISTERI PRESI IN CONSIDERZIONE:
1.) Ministero della salute.
Siamo penso tutti d'accordo che la salute sia la cosa più preziosa che abbiamo e il requisito fondamentale di tutto. Il diritto alle cure è sicuramente un punto cardine, d'importanza vitale per una nazione civilizzata. Se il progresso non serve innanzitutto per far stare il maggiore numero di persone in salute allora perde molto del suo potenziale. Avere modernità senza salute è un paradosso assurdo, in una certa maniera è come non averla.
Fatta questa piccola riflessione, potremo constatare che nonostante molte risorse vengono inmesse in questo settore, non abbiamo ancora raggiunto di certo una massima efficenza. Le problematiche sono numerose, vanno dagli aspetti burocratici, sino alla mancanza di fondi in certe zone, o ancora peggio in molti casi ad una mala gestione di quest'ultimi.
Come molti di voi sapranno in questo periodo, nel campo medico sono nate parecchie cryptocurrencies che nascono, almeno a parole, per migliore questo segmento lavorativo.
Questo ci indica che il tema è sentito da molti, e che molte "teste" stanno lavorando in questa direzione.
Faccio un esempio che potrebbe adattarsi bene a questo settore: partendo dal vil denaro, ok.. potrà non piacere ma è la fonte di quasi tutti i settori, la blockchain permetterebbe assoluta trasparenza, nelle movimentazioni statali dei fondi, e nella loro distribuzione capillare e omogenea, evitando i soliti strani passamano che portano, in alcuni casi, ad alimentare più la burocrazia che il settore stesso, non sarebbe una cattiva idea, avere in maniera molto chiara e semplice il controllo delle transazioni pubbliche.
Grazie alla "block" si potrebbe avere senza troppi problemi un elenco incorruttibile di tutti i professionisti che operano nel settore.
Oltre ai vantaggi diretti di avere un controllo più efficace del denaro pubblico, sia da parte degli enti istituzionali sia dei cittadini, ci sono notevoli altri vantaggi indiretti, relativi al risparmio di costi burocratici e gestionali.
Come al solito tengo a precisare che non è la panacea di ogni male, e sarebbe folle pensare di risolvere una galassia di problematiche solo con questo sistema. Fermo restando che scommetteresti sul futuro e potresti proiettarti sulla strada giusta, anticipando glia altri stati, scegliendo una direzione innovativa.
- Ministero dell'istruzione.
Non sto scegliendo a caso i ministeri, ma sto scegliendo in base ad un percorso logico mio personale, che non corrisponde necessariamente ad una graduatoria d'importanza, la "top ten" dei ministeri più importanti risulterebbe piuttosto infantile, in uno stato tutto ha importanza: la totalità si fonde con la settorialità creando una macchina complessa e unica.
Lasciatemi fare una piccola digressione: credo che molto spesso il tentativo di risoluzione dei problemi non parta dalla base ma spesso dal vertice, purtroppo il tentativo di risolvere i problemi dalle foglie e non dalla radice raramente risulta vicente.
teoricamente si dovrebbe partire da (A )per arrivare a (B) per infine raggiungere (C). Molto spesso per mille ragioni, si tende a partire da (C) perchè è più superficialmente visibile, dimenticando che senza (A) e (B) è matematica impossibile risolvere efficacemente (C).
Dopo tutta questa trafila di informazioni, cosa vi voglio comunicare? Che i governi non sono altro (purtroppo) che la rappresentazione ad alti livelli di come sia la società, quindi non un granché vero?
Eh già... purtroppo non navighiamo nelle acque più cristalline del mondo, quindi da dove potremmo ricominciare?
Da un'istruzione trasversale e universale di pari livello su tutta la penisola, in modo tale da garantire alle nuove generazioni le possibilità di migliorarsi, la base del miglioramento è senza alcun dubbio la formazione personale, sempre per il discorso che se non affronti per primo (A) non puoi risolvere (C).
Il miglioramento delle nuove leve e di noi stessi è la chiave per una struttura più sana a partire dalla base per arrivare ai suoi vertici.
Cosa c'entra la blockchain?
Innanzitutto per avere un'istruzione di livello sul tutto il territorio, la blockchain potrebbe aiutare con gli smart contract a monitorare in tempi prestabiliti programmi e le varie situazioni nazionali, con un controllo efficace a relativo basso costo e di ottima qualità.
Come al solito aiuta a vedere i fondi dedicati per il settore, in maniera rapida e trasparente. Questo aiuterebbe le istituzioni a tenere monitorati i vari settori e a capire dove operare.
Inoltre, divago dicendo che non sarebbe nemmeno una cattiva idea insegnare ai ragazzi un briciolo di informatica in più, se vogliamo dargli possibilità di inserimento lavorativo concrete, piaccia o non piaccia, tutti i lavori si digitalizzeranno, e anche al rispettabilissimo contadino sarà richiesto un minimo di nozione digitale.
Detto ciò, voi mi potreste dire che esistono già i computer da anni e che quindi sarebbe già applicabile
Vero, i pc esistono e in parte ovviamente sistemi di controllo simili ci sono già, ma qua si parla di una rivoluzione di pensiero epocale, con una bassa, anzi quasi nulla, possibilità di corruttibilità, uno snellimento enorme della burocrazia e una riduzione dei costi davvero alti, costi che potrebbero essere rinvestiti in una situazione economica difficoltosa.
- AGENZIA DELLE ENTRATE.
Sicuramente in questo settore i vantaggi sono davvero sconfinati, sapere con certezza assoluta dove i soldi dei cittadini vanno, in maniera trasparente, controllata, pulita e ordinata, sarebbe straordinario.
Con la blockchain sarebbe piuttosto facile visionare i redditi sia del singolo che delle aziende, con una riduzione di carte e scartoffie pazzesca.
Avrebbe un effetto benefico su ambo le parti: sia per le istituzioni che con facilità e trasparenza potrebbero monitorare redditi ed entrate, sia sul cittadino che potrebbe controllare come vengono gestiti i suoi fondi.
Ovviamente per avere conoscenza reale dei risparmi andrebbero fatti studi appositi e molto approfonditi. Le mie sono solo ipotesi a scopo d'intrattenimento e informativo per quanto riguarda il mio modesto pensiero.
- COSA SIGNIFICA RISPARMIARE?
I risparmi portati dalla semplificazione della burocrazia sono potenzialmente enormi. Ora potremmo essere paragonati ad una macchina che consuma troppa benzina in proporzione ai benefici, come un SUV, con quattromila di cilindrata in salita.
Con quello che risparmi puoi anche riqualificare i vari settori, probabilmente abbassare le tasse e numerosi altri vantaggi.
POTRESTE DIRMI VOI: "NON È UN FILINO ORWELIANO UNO STATO CHE SA TUTTO E CONTROLLA TUTTO?"
Si, è vero ci sarebbe più controllo, ma non un controllo totalitario e castrante, bensì una forma di ordine e di controllo democratico aperta a tutti. Un possibile nuovo modo di concepire la democrazia.
- MI SONO FATTO UN" VIAGGIO ASTRALE."
Sono consapevole che il mio sia un discorso molto romanzato, e che a parlare sono buoni tutti, compreso il sottoscritto, questo potrà apparire come un sogno, come la mia voglia di fantasticare, e in parte è anche vero.
D'altra parte sono fortemente convinto che con i dovuti accorgimenti e studi di settore la blockchain potrebbe portare benefici al paese davvero elevati e potrebbe essere un portale che ci porterebbe verso la ripresa economica.
Ovviamente ribadisco che sono solo le mie convinzioni, e vi ho espresso il mio pensiero senza troppe pretese.
Spero vi sia piaciuto, e sarebbe bello poterne discutere con voi tutti
Condivido molte tue utopie e ragionamenti. Mi piacerebbe approfondirle con te in futuro. Sono veramente convinto che con investimenti e una visione d'insieme chiara la blockchain potrebbe essere una fonte inesauribile di successi anche nel settore pubblico.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
sono in sintonia con te, anche io credo che potrebbe agevolare in maniera consistente il settore pubblico, vediamo se tra qualche anno se ne interesseranno di più.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Anche io sono dello stesso pensiero .
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Mi fa piacere, siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit