IL Contratto e la Convivenza Nella Vita di Tutti i Giorni:

in ita •  7 years ago 

IL Contratto e la Convivenza Nella Vita di Tutti i Giorni:

20171025_111312.jpg
(Immagine di mia Proprietà)

Definizione Giuridica ed Accenni di Storia:

Tutti noi siamo a conoscenza di cosa sia un "contratto" e cosa riguardi, il primo pensiero ci porta subito al mondo giuridico.

L'articolo 1321 del nostro Codice Civile ci fornisce la definizione giuridica di contratto: "Il contratto è l'accordo di due o più parti per costruire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale".

Qui possiamo subito cogliere il suo aspetto come quello di un accordo generato dalla volontà di due o più soggetti, volto a creare un effetto giuridico, o meglio un beneficio a loro reciproco.

Esso viene anche considerato una delle figure portanti del "negozio", che in termini giuridici sta ad indicare un'attività di un privato o di un ente statale.


Immagine di Google

Queste definizioni, quella di "contratto" e di "negozio", sono da sempre presenti nella storia e sono andate man mano evolvendosi con l'evoluzione della società stessa.
Basti pensare che questi due concetti non erano cosa nuova in epoca greco-romana.
Persino nelle società antiche il cui commercio era basato sul baratto, il contratto aveva una valenza fondamentale nella stipulazione del negozio, ovvero dell'accrdo di scambio merce pattuito.

Il famosissimo detto "occhio per occhio, dente per dente", in epoca tardo romana e medievale difatti poteva essere inteso come un contratto, nel quale il danno inferto da una persona, veniva ripagato infliggendo all'accusato la stessa sorte che lui aveva provocato al povero sventurato.
In questo caso bisogna intendere questo detto in maniera letterale, la punizione era direttamente proporzionale all'aggressione avvenuta.
A volte i clan famigliari e gli amici dell'aggredito, si munivano di loro volontà ed iniziativa per compiere giustizia (almeno fino a quando un ordine di "governo" non iniziò ad imporsi sostenendo di dover occuparsi lui della giustizia tra i cittadini).
Questo detto, avente valenza consuetudinaria (ovvero prendendo esso valenza dalle tradizioni e dalla sua persistenza nel tempo all'interno della società), veniva dunque inteso come un contratto, un accordo pattuito per tradizione, perciò non scritto, con la popolazione.

Con l'evolversi della società, e dunque il suo complicarsi, il contratto ha iniziato ad adattarsi alla sua complessità, essendo messo per iscritto, ed essendovi aggiunte delle "clausole" (accordi correlati al patto iniziale tra due o più persone).

Il Contratto Come Espressione della Vita Quotidiana di Tutti i Giorni:


Immagine di Google

Ma il mio reale intento in questo post non è di trattare la storia del contratto, o la sua accezzione giuridica, bensì vorrei proporre una nuova ottica nel guardare la vita di tutti i giorni tramite l'osservazione delle nostre azioni.

Ad esempio: sapevate che un saluto, un sorriso, una stretta di mano, possono essere considerati dei contratti? Ebbene si, il nostro modo di interagire con le persone è una stipulazione di un contratto.

"vuoi fidanzarti con me?", "vuoi essere mio amico?", "lavoriamo insieme su questo progetto?", sono tutte manifestazioni di volontà espresse dal singolo nei confronti di un'altra persona, e dunque sono stipulazioni non ufficiali di contratti.

"Patti chiari, amicizia lunga" è un altro detto, il cui significato è espressamente quello di voler pattuire un accordo con una persona, nello specifico con un ipotetico amico.

Persino la semplice frase detta ad un barista: "potresti farmi un caffè?" è un contratto, e questa volta ha anche valenza di negozio, perchè tu, privato, acquisti il caffè tramite uno scambio monetario (precedentemente pattuito dal bar, promuovendo le sue offerte sul listino-prezzi) da un altro privato. Dunque stai creando un'attività, una minuscola intesa a tempo determinato con il barista.

Conclusione:


Immagine di Google

Esistono diverse forme di contratto con incluse diverse scadenze di tempo, ed esistono altrettante clausole e negozi, soprattutto nella nostra società moderna, che è tenuta a rispettare non solo le leggi interne (statuali, regionali, consuetudinarie, costituzionali e regolamentari), ma anche leggi esterne (comunitarie, internazionali, e provenienti da trattati storici internazionali).

Ma la forma più semplice di contratto rimarrà sempre quella che noi persone comuni impieghiamo nelle relazioni interpersonali, tra amici, conoscenti e azioni quotidiane di tutti i giorni.

Cosa ne pensate? Avete ritenuto utile leggere questo post? Fatemi sapere.

A presto :)

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

Interesting!

Thank you

Good photo on your post and account.

Bel post, complimenti

Grazie 😊

"Patti chiari e amicizia lunga" è la mia clausola preferita :))

Ahahahahaha la cito spesso anch'io 😂

Brava Cecilia, il vero contratto è quello basato sulla fiducia, argomento su cui sto preparando un post :) che arriverà nei prossimi giorni.
All'interno del nostro codice civile all'articolo 1671 si parla di "fiducia del subappaltatore" quindi un elemento totalmente soggettivo è stato riconosciuto anche nel codice civile.

Grazie mille, non vedo l'ora di poterlo leggere, sono ancora una studentessa dunque ho ancora tantissimo da imparare. È un argomento vastissimo, ci sarebbe da dire veramente tanto a riguardo. Chiaramente ogni contratto è basato sulla fiducia, perché fa da garanzia, in antichità si portavano dei testimoni oculari con una libra; successivamente ai primi contratti scritti, si iniziò invece a mettere per iscritto la garanzia. Sono contenta le sia piaciuto c:, a presto c:.

Mi dovresti parlare di Exodus-Project...

È una comunità di persone che provengono da un pó tutta la Puglia, abbiamo in comune molte tradizioni ed alcuni dialetti. Le persone di queste parti (non so se anche dalle altre parti sia così) sono molto legate alle proprie tadizioni e trovare compaesani online ci fa sentire a casa. Un pò come se stessimo fuori italia e trovassimo una persona con la nostra stessa cultura e lingua. 😊

pensavo fosse qualche gruppo di Steemit legato a uno specifico tema, non che non lo sia, ma non essendo io pugliese, pur avendo molto cari amici pugliesi, non potrei farne parte :)

Interessante, mi piacerebbe leggere anche qualcosa di più specifico. Ad esempio relativo alle tipologie dei contratti di lavoro

Sarebbe veramente impegnativo come post, e dovrei dividerlo in più parti, però è una proposta interessante. Grazie mille per l'idea ☺

interessante cippi, brava :)

Grazie 😊