La Vera Identità della Venere di Botticelli

in ita •  7 years ago 

La Vera Identità della Venere di Botticelli:


("La Nascita di Venere"- tempera su tela di lino- del 1482-1485 circa- locata presso la "Galleria degli Uffizzi"- 1,72 m x 2,78 m )
Immagine di Google

Noto artista del Rinascimento fiorentino, Sandro Botticelli (Firenze 1445-1510), deve la sua formazione artistica a Filippo Lippi e ad Andrea del Verrocchio.

Attorno agli anni Ottanta del Quattrocento, raggiunge l'apice della fama, anche grazie agli esponenti di spicco della famiglia Medici, tra cui i fratelli Giovanni e Lorenzo, ed il cugino Lorenzo il Magnifico.

A questo periodo appartengono alcune delle sue opere più ammirate, che costituiscono l'espressione del clima culturale e filosofico della corte medicea.
Tra queste spiccano "La Primavera" e "La Nascita di Venere".


("La Primavera"- tempera su tela- del 1428, realizzata per la villa medicea di Castello- attualmente situata presso la "Galleria degli Uffizzi"- 2,03m x 3,14m)

Immagine di Google

Le fonti iconografiche e simboliche di alcuni dei suoi quadri, le possiamo trovare nei testi e pensieri degli illustri uomini di cultura del tempo, intenti a ricreare una sorta di "Novella Atene" fiorentina.

Alla base della sua pittura vi sono i ritratti che sembrano interpretare a mo' di semplice rassomiglianza celebrativa.


("Ritratto di Giuliano De Medici"- tempera su tela- del 1480-attualmente situata presso la "National Gallery of Art" -52.5 × 75.5 cm )
Immagine di Google

Primo tra tutti il "Ritratto di Giuliano De Medici" (fratello di Lorenzo il Magnifico), che si ipotizza possa essere una celebrazione postuma alla sua uccisione nel 1478.
Altra ipotesi, a lungo considerata valida, era che l'espressione inerte nel volto di Giuliano e la tortora in primo piano, stessero ad indicare la prematura morte di Simonetta Vespucci.

Ma chi era quest'ultima? E perchè fu considerata una figura di tanto rilievo da essere presa in considerazione in quest'ipotesi?

Simonetta Vespucci:


("Ritratto di una giovane donna"- tempera su tela- del 1476-1480 circa- locazione "Gemäldegalerie der Staatlichen Museen zu Berlin"-47.5 × 35 cm )
Immagine di Google

Vi siete mai chiesti chi fosse la donna sulla conchiglia dell'opera "La Nascita di Venere"? Beh, il nome di quella donna era Simonetta Vespucci, giovane sposa di Marco Vespucci (un lontano cugino del noto navigatore Amerigo Vespucci, da cui prese poi nome il continente da lui "scoperto", oggi noto come America), morta all'età di ventitré anni, il 26 aprile del 1476.

Nata a Genova o a Porto Venere il 28 Gennaio 1453, veniva chiamata la "Sans Par" per la sua straordinaria bellezza.
Amata da Giuliano de Medici e da Sandro Botticelli fu presto immortalata in opere di calibro secolare.

Donna molto ammirata negli ambiti dell'élite politico-culturale della Firenze del Quattrocento, fu a lungo considerata uno dei vertici dell'assoluta bellezza femminile proposta dalla pittura italiana di quel secolo.
Pelle chiara-biancastra e capelli dorati- rossicci che cadevano in una moltitudine di intrecci e boccoli, divennero presto la rappresentazione della sua essenza.

Tant'è vero che fu anche dipinta da molti altri artisti, tra cui Piero di Cosimo (Firenze 1461-1522).

L'immagine iconografica della sua bellezza, tuttora ammalia generazioni di amanti dell'arte.
Il suo volto è divenuto immortale grazie alle mani di Botticelli, che è riuscito a fermare il tempo, catturando la magica atmosfera che emanava quella donna "angelicata", immersa tra paesaggi e figure allegoriche.

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

great post ceciliagiordano! keep it up! and thanks again for following!

interessante :)