Ho realizzato l'assemblaggio di questo puzzle in 3D dotato di “parti mobili e meccanismi” assieme alla mia compagna. Esso fa parte della linea di puzzle 3D meccanici Wood Trick, un azienda ucraina che fornisce una gamma ampia di prodotti come giostre, catapulte, mulini a vento, la prima macchina, fucili d'assalto e molti a altri ancora. Dal sito del negozio ho scoperto che è un modello facente parte della linea di puzzle 3D meccanici Wood Trick. Le sue dimensioni sono 375 x 110 x 150 mm. Realizzato interamente in legno compensato ecosostenibile composto da 485 pezzi, che possono essere collegati tra loro con stuzzicadenti ed elastici. Il manuale di istruzioni è di 82 pagine, nel quale vengono indicate sul lato sinistro le placche che contengono i pezzi che devono essere assemblati (evidenziati in rosso sul manuale) e vicino il loro ordine di assemblaggio. La confezione contiene 7 placche in legno compensato numerate sulle quali sono stati incisi con il laser tutti i dettagli del modello, anch'essi numerati. I dettagli sono caratterizzati da una lavorazione di alta qualità e si staccano facilmente con una lieve pressione. Vi si trovano inoltre: stuzzicadenti, paraffina, 1 strumento ausiliario per la misura delle distanze, elastici di 3 dimensioni ed un gancio per incastrali nei vari meccanismi.
Ho iniziato assemblaggio con i pezzi dell'immagine qui sopra, i quali formano una prima parte meccanica del modello.
Vanno tutti collegati solamente con stuzzicadenti che possono essere tagliati con un cutter oppure spezzati. Gli stuzzicadenti si incastrano difficilmente negli ingranaggi, per cui ho dovuto spargergli sopra la paraffina per facilitare l'inserimento, i quali sono i "pilastri" che tengono unite le varie parti del camion.
Nei primi due ingranaggi dentellati delle ruote ho inserito ne ho inseriti cinque negli appositi fori, dopodiché ho aggiunto gli altri pezzi. Una volta collegati tutti componenti ho inserito in mezzo agli ingranaggi, nell'apposito incavo, un'altro stuzzicadenti che ho tagliato utilizzando lo strumento di misura.
In questa immagine si possono notare i pezzi aggiuntivi. Ho preso un tagliere per tagliare gli stuzzicadenti, in questo modo una parte viene tagliata perfettamente ed è più comodo del tagliarli una volta già montati i pezzi, anche in questo caso lo stuzzicadenti deve essere tagliato sempre usando il misurino. A questo punto il pezzo più piccolo va incastrato e quello più grande che si trova in mezzo bisogna infilarlo nello stuzzicadenti, per incastrarlo ho usato delle pinze. Tutte le ruote dell'ingranaggio vanno cosparse da paraffina.
Ora passiamo all'assemblaggio del telaio. Nella foto ci sono le due assi e la parte dell'ingranaggio con cui vanno collegate. I dettagli sono delicati, l'assemblaggio deve essere fatto con cura e vanno disposti come nella foto.
Ora ecco l'assemblaggio delle due assi per le ruote posteriori e del piccolo dettaglio facente parte dell'ingranaggio dotato di un foro centrale dove va inserito anche qui uno stuzzicadenti. Per assemblarle ho utilizzato le pinze in quanto è difficile riuscire ad incastrarli a mani nude.
Per collegare le due assi bisogna mettere insieme tutti i dettagli presenti nella foto, ho incastrato per primi tutti quelli dalla parte destra ed una volta finito ho incastrato quelli di sinistra. Questa operazione é delicata, bisogna fare attenzione a posizionare i componenti dell'ingranaggio correttamente e inserirli nei rispettivi fori, aiutandosi sempre con le pinze.
Ora bisogna aggiungere altri quattro componenti dell'ingranaggio. Le due ruote, alle quali ho dovuto inserire gli stuzzicadenti tagliati con l'aiuto del misurino, le quali andranno inserite nei buchi più grossi, i componenti più grandi vanno incastrati al telaio e fissati con piccoli pezzi di stuzzicadenti.
Gli stuzzicadenti vanno tagliati con una lunghezza tale da non gli permettano di fuoriuscire dai buchi nei quali vanno inseriti. Le piccole ruote alle quali ho inserito gli stuzzicadenti vanno inseriti tra i due, la parte sporgente degli stuzzicadenti deve finire nei piccoli canali incisi sia sull'asse del telaio che sull'altro pezzo da aggiungere.
Ora passiamo alla creazione dei parafanghi delle ruote posteriori del camion che sono composti da sei componenti ognuna e devono essere collegate con il pezzo perpendicolare della foto, il quale va inserito in mezzo, con gli stuzzicadenti inseriti alle estremità. Dalle foto si può notare che sono verniciati di marrone.
I parafanghi posteriori hanno dei fanali con tanto di disegno, sono composti da 11 pezzi di cui i più grandi non superano i 3 cm, il pezzo più piccolo misura 4 mm di diametro e di spessore. Come nella foto, dopo aver inserito lo stuzzicadenti ad un estremità, bisogna iniziare con l'inserimento all'altra estremità, inserendo tra le due estremità le componenti che vanno a collegarsi con il fanale. A questo punto si possono collegare i parafanghi inserendo le due sporgenze nei buchi del fanale.
Ci sono altre 2 componenti da aggiungere, ognuno collega i due parafanghi dalla stessa parte. Il gancio va inserito nello stuzzicadenti che sporge e collega parte dell'ingranaggio, l'altra estremità va collegata con un'elastico al telaio, rendendola una parte mobile.
La piattaforma creata per fissare la levetta si aggiunge al telaio ed aiuta a stabilizzare parte dell'ingranaggio. Grazie al gancio questa levetta diventa mobile e se tirata in avanti fa si che il camion si sposti in avanti, se lasciato a meta le ruote del camion si scollegano dall'ingranaggio, tirata indietro il camion va in retromarcia. Vi si trova inoltre un gancio di traino per poter agganciare un rimorchio (non compreso nel kit).
Proseguo con il fissaggio della piattaforma che va incastrata al telaio sempre grazie agli stuzzicadenti.
In seguito ho assemblato il cruscotto con il volante, girandolo a destra o a sinistra fa sì che il camion possa cambiare la propria direzione, va incastrato al telaio insieme all'asse, il quale ha due fori alle sue estremità nei quali andranno inserite le due assi delle ruote anteriori.
Inizia ora l'assemblaggio della parte la più delicata, i pistoni, bisogna iniziare con l'asse alla cui estremità vanno montati gli otto pistoni. Un pistone è composto da sette dettagli, la parte più impegnativa è la composizione della loro testa, in quanto è molto piccola ed i tre dettagli che la compongono sono dotati piccoli canali dove bisogna incastrare una quarta componente molto sottile con l'aiuto delle pinze. L'altra estremità dell'asse va collegata all'ingranaggio. I pistoni vanno collegati al telaio con l'aiuto di altri tre componenti ad incastro e con gli stuzzicadenti e, dopodiché bisogna incastrare le estremità dei pistoni nelle due placche dotate da incavi per poi fissarle al telaio.
Per quanto riguarda la componente della parte frontale del camion (in basso) si inserisce nell'apposito foro l'asse dei pistoni e lo si blocca con un pezzo di stuzzicadenti, ai lati va fissata con dei piccoli tasselli.
Passo all'assemblaggio delle assi delle ruote anteriori fissate con dei tasselli.
All'altra estremità dell'asse dei pistoni vanno aggiunte le tre componenti dell'ingranaggio che vengono collegate facendo attenzione alle ruote dell'ingranaggio, che devono essere incastrate correttamente, infine si fissano con un pezzo di stuzzica-dente.
Ora tocca all'assemblaggio del cofano del motore. La parte anteriore va completata con sette stuzzicadenti creando cosi una sorta di modello. Il camion é dotato di una targa di immatricolazione, da fanali e parafanghi mobili leggermente elastici. Una vola assemblati si collegano al camion con l'asse, da una estremità si mette un piccolo pezzo di stuzzicadenti e all'altra si collega con un'elastico alla placca dei pistoni. Il cofano è una parte mobile del camion che si può aprire rendendo visibili gli otto pistoni.
Il camion è inoltre dotato di scalette per far salire un "eventuale conducente o passeggero". Le sue componenti hanno una parte mobile in modo che si possono aprire per facilitare la salita sul camion.
I serbatoi sono dotati da tappi, i quali vanno incastrati nei serbatoi presenti dalle due opposte parti del camion.
Le ruote anteriori, dotate di sei bulloni, vanno assemblate anch'esse con gli stuzzicadenti, aggiungendo loro degli elastici e rendendole piacevoli da un punto di vista estetico. Sull'apposita asse bisogna inserire un anello, dopodiché la ruota, la quale va fissata con un anello.
Le ruote posteriori sono anch'esse dotate da bulloni e da elastici. Sull'asse posteriore si inserisce per prima un'anello, poi una ruota facente parte dell'ingranaggio che va cosparsa di paraffina, successivamente altri due anelli e le ruote, poi è i turno l'anello finale per fissare il tutto.
Le ruote mediane sono doppie rispetto alle altre, sono dotate di bulloni e di due file di elastici. Prima si inseriscono due anelli nelle apposite assi poi le ruote fissandole con essi.
Le componenti dei sedili sono molto sottili e delicati, sono ribaltabili e colorati di marrone dotati da piccoli piedini che vanno incastrati sula piattaforma del camion.
Ora tocca all'assemblaggio della cabina con i due componenti dotati da specchi sia da entrambe le parti del camion.
Il passo successivo è quello delle porte apribili, le quali vanno incastrate su un pannello del cruscotto in basso. La maniglia delle portiere viene creata con un frammento di stuzzicadenti.
Le due trombe del camion sono composte da 11 pezzi, i quali vengono inseriti negli appositi fori presenti sui lati della cabina.
I tubi di scarico sono composti da 15 componenti che vanno fissati in corrispondenza dei sedili della cabina.
L'assemblaggio della cabina richiede di inserire in basso sei stuzzicadenti tagliati nelle giuste misure per poi posizionare parte dell'ingranaggio. La parte destra è dotata di un freno, l'ingranaggio viene incastrato con tassello da una parte, collegandolo con elastico dall'altra, il che lo rende mobile.
In alto della cabina va inserito un'altra parte dell'ingranaggio dotato di una chiavetta, la quale permette di caricare il camion per far si che si sposti da solo.
Ci sono anche tantissimi dettagli per abbellire la parte superiore della cabina. Un'altra parte dell'ingranaggio assemblata con dei tasselli viene fissata con una placca incastrata nelle parte più alta della cabina.
Questa è un'altra parte molto importante dell'ingranaggio, in quanto comprende la ruota più grande dell'ingranaggio stesso, la quale va collegata con tutte le altre parti meccaniche, essa serve a far muovere il camion. Le due componenti vanno messe correttamente e si collegano alla parte alta della cabina con sedici elastici inseriti con l'aiuto dell'apposita chiave.
Per fissare la cabina bisogna usare lo stuzzicadenti presente sulla piattaforma del camion al centro della ruota più grande dell'ingranaggio, ogni tassello della cabina va inserito nell'apposito foro e poi incastrato con una leggera spinta. Completato l'assemblaggio, ho verificato il corretto funzionamento dell'ingranaggio del camion caricandolo e rilasciando la levetta che lo blocca, tirandola avanti ed indietro il camion si sposta sia in avanti che in retromarcia. Per mostrarvi il risultato finale ho scattato qualche foto ed ho creato la seguente gif.
Tutte le foto sono state scattate da me!
Sketch by @ran.koree
La pazienza di Spartaco prima di esplodere nella rivolta.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Ahahahahahahahahah! Bella questa!!
Posted using Partiko Android
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Congratulations! This post has been upvoted from the communal account, @minnowsupport, by marylin from the Minnow Support Project. It's a witness project run by aggroed, ausbitbank, teamsteem, someguy123, neoxian, followbtcnews, and netuoso. The goal is to help Steemit grow by supporting Minnows. Please find us at the Peace, Abundance, and Liberty Network (PALnet) Discord Channel. It's a completely public and open space to all members of the Steemit community who voluntarily choose to be there.
If you would like to delegate to the Minnow Support Project you can do so by clicking on the following links: 50SP, 100SP, 250SP, 500SP, 1000SP, 5000SP.
Be sure to leave at least 50SP undelegated on your account.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Fantastico
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit