La squadra degli svincolati. Come si piazzerebbe in Serie A?

in ita •  6 years ago  (edited)

Il primo Luglio è storicamente una data cerchiata in rosso sul calendario degli appassionati di pallone, in quanto solita coincidere con l'inizio del calciomercato, periodo dedicato al trasferimento dei giocatori da una squadra all'altra.
Sotto l'ombrellone sono in molti i vacanzieri soliti consultare entusiasti i loro quotidiani sportivi preferiti, accesi più dalle notizie riportare in merito ai presunti nuovi acquisti della loro squadra del cuore che dal sole cocente dei mesi estivi.

Eppure, forse non tutti sanno che non è sempre necessario per le squadre del nostro sport preferito, disporre di grosse quantità di denaro liquido per rinforzare adeguatamente le rose affidate ai rispettivi allenatori, e che l'inizio delle trattative mette in evidenza, oltre ai campioni da tre cifre del calibro di Ronaldo, De Ligt e Pogba, anche una serie di calciatori senza contratto, definiti "a parametro zero", ingaggiabili in maniera "gratuita" dopo aver stretto con gli stessi (e soprattutto con i loro agenti) accordi economici sul contratto.

svincolati.jpg
Immagine Pixabay - CC0 Creative Commons

Volete sapere la squadra ideale dei migliori free agent del momento? Eccovi accontentati.

Portiere

Gianluigi Buffon - Probabilmente ad un passo dal ritorno alla Juve, la sua grande esperienza internazionale unita ad un fisico ancora tutto sommato integro potrebbero rendere conveniente puntare, anche a quasi 42 anni, sull'ex numero 1 della nazionale.

Terzino destro

Dani Alves - Altro ex bianconero, anche se solo per una stagione, il terzino brasiliano abbina genio e sregolatezza, ma anche se la carta d'identità segna 36 primavere sembra difficile trovare di meglio in giro, anche tra molti laterali sotto contratto.

Difensore centrale

Gary Cahill - Pilastro del Chelsea e della nazionale inglese, saluta i londinesi dopo sette stagioni e quasi 300 presenze in Premier League. Gran fisico, forte di testa e dotato di innate doti di leadership, farebbe a 33 anni le fortune di molte squadre della Serie A.

Difensore centrale

Andrea Raggi - Dopo una prima parte di carriera in provincia, si afferma in Francia nel Monaco, formazione della quale diventa capitano e leader. Oltre duecento partite disputate con indosso i colori del Principato, di cui una trentina in Champions League, ne fanno uno dei difensori più esperti in circolazione.

Terzino sinistro

Nacho Monreal - Sei stagioni all'Arsenal, condite da quasi 200 presenze, lo hanno reso uno dei terzini più esperti del panorama internazionale. Buona corsa, discreta tecnica e carta d'identità non ancora troppo ingiallita (33 anni) lo rendono sicuramente un degno rinforzo di ogni reparto difensivo che si rispetti.

centrocampista.jpg
Immagine Pixabay - CC0 Creative Commons

Centrocampista destro

Markel Susaeta - Dopo una vita trascorsa nell'Athletic Bilbao, squadra della quale è diventato anche capitano, l'esterno basco si ritrova a dover cercare a quasi 32 anni una nuova sistemazione; abbina velocità e grande tecnica, anche se forse non è il giocatore ideale per un centrocampo a 3.

Centrocampista centrale

Ander Herrera - Un vero cervello della zona mediana del campo, dotato di una tecnica superiore e di una velocità di pensiero sconosciuta ai più. Cinque anni a Manchester, tanta esperienza internazionale a soli 28 anni faranno gola a molte potenziali prossime squadre.

Centrocampista sinistro

Daniele De Rossi - Dopo Francesco Totti un altro simbolo di Roma e della romanità lascia i giallorossi, alla ricerca di una nuova squadra. La sua poliedricità (può tranquillamente arretrare il suo raggio d'azione e giocare da difensore centrale) e la sua esperienza lo rendono, anche a quasi 36 anni, uno dei pezzi pregiati di questo mercato.

goal.jpg
Immagine Pixabay - CC0 Creative Commons

Attaccante di destra

Danny Welbeck - Attaccante ideale per giocare in una linea offensiva a tre, l'ex giocatore dell'Arsenal è in grado di garantire velocità, dribbling e assist a chi deciderà di puntare sulle sue formidabili doti, frenate solo nelle ultime stagioni dai ripetuti guai fisici.

Attaccante centrale

Fernando Llorente - Già ammirato in Italia con la maglia della Juventus, il basco è stato capace di ritagliarsi importanti spazi anche nelle successive avventure con indosso i colori di Siviglia, Swansea e Tottenham. Particolarmente abile nel gioco aereo grazie ai suoi 193 cm, Llorente rappresenta la prima punta di peso indispensabile per la filosofia di gioco di molti allenatori.

Attaccante di sinistra

Daniel Sturridge - Ecco un altro potenziale fenomeno fermato solo da problemi fisici ripetuti, che ne hanno limitato fortemente la carriera. Attaccante rapido e molto tecnico, ha nella capacità di saltare l'uomo e di trovare i compagni in area le sue doti migliori. Indimenticabili le sue prime stagioni al Liverpool.

Allenatore

José Mourinho - Eh si, anche l'uomo del triplete è attualmente in cerca di una sistemazione. Che ne dite, potrebbe essere la squadra ideale per rilanciare le sue ambizioni?

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!