L'etica è la vera sfida - seconda parte

in ita •  7 years ago 

Se veramente il cambiamento della relazione medico/paziente fosse compiuto e realizzato secondo i giusti criteri, assisteremmo a un notevole aumento della soddisfazione sia degli utenti dei servizi sanitari che dei curanti.
Invece non è esattamente così.
Sono aumentati i contenziosi e le contestazioni dell’operato dei medici e del personale infermieristico e spesso si riscontra una certa insoddisfazione da entrambe le parti.
Eppure i risultati sono brillanti, nella maggior parte dei casi. La vita si è allungata anche grazie alle possibilità di cure avanzate. Nonostante ciò, e lo dico con cognizione di causa, serpeggia spesso una sfiducia non spiegabile se ci si limita alla qualità tecnica delle terapie.
Quello che si è perso è in realtà una cosa molto semplice in teoria, molto complessa in pratica: la visione d’insieme del paziente, non solo dal punto di vista clinico, ma anche sul piano umano.
Il vecchio medico di famiglia, generalista e un po’ tuttologo, conosceva i pazienti, sapeva tante cose di loro e capiva quale atteggiamento assumere in base a carattere e aspettative dei singoli. nurse-2141808_1280.jpg
Ora le ultraspecializzazioni (ormai necessarie per la complessità della materia) portano sovente il medico a considerare più la malattia del malato e quindi rendono più difficile quell’approccio individuale che rassicura e crea fiducia.
Consenso informato non è un termine vuoto, ma indica un preciso obiettivo che può essere raggiunto solo dopo una valutazione complessiva del paziente ed un colloquio esaustivo che permetta ad entrambe le parti di capire le reciproche posizioni e trovare una ragionevole sintesi.
Purtroppo, nel corso di laurea in medicina e chirurgia, non vi è una specifica formazione in tal senso, tanto che l’esame di bioetica è facoltativo (obbligatorio invece per gli infermieri!).
Il rischio della medicina moderna, pur così evoluta, è quello di una deriva tecnicistica, mentre la scienza medica ha sempre avuto una forte componente umanistica che non può essere trascurata.
Per questo credo con convinzione che la vera sfida dei prossimi anni verterà sull’etica, nonché sullo sviluppo su nuove basi della relazione medico-paziente.
La qualità dell’assistenza (non solo medica, ma anche infermieristica) non può infatti prescindere dalla umanizzazione delle cure e dalla capacità degli operatori di non perdere mai di vista l’unicità della persona che hanno davanti.
C’è ancora molto da dire sul consenso informato e sul rifiuto delle cure, argomento sul quale tornerò nei prossimi giorni.
https://pixabay.com/it/infermiera-stetoscopio-medicina-2141808/

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

Bel post, tanti spunti di riflessione. Del resto Ippocrate diceva che "L’uomo deve armonizzare sia lo spirito che il corpo" ...un principio che la medicina moderna ha forse dimenticato?

uno spirito che va recuperato se vogliamo che l'atto medico rimanga umano e non meramente tecnico

concordo in pieno ;)

Una riflessione interessante che non concordo.
il vecchio medico di famiglia era un tuttologo che non curava nulla, tranne che il raffredore, non essendo speciallizato in nulla in realta'.
Mentre nel rapporto tra paziente e dottore, il problema è che almeno in Italia in ogni ospedale o clincia che sia, si è sempre sottorganico, si fanno turni massacranti che minano la lucidita'e la possibilita' di svolgere il rpopio lavoro con attenzione !
Cmq post interessante.

ho lavorato in ospedale fino all'inizio del 2017. Il tempo per una corretta informazione, volendo, si trova. E' questione di atteggiamento. Comunicare bene fa risparmiare tempo in un secondo momento e, soprattutto, fa risparmiare rischi e seccature per il paziente e per il medico

sicuramente ne saprai piu' di me!

Congratulations @fulviaperillo! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of upvotes

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

By upvoting this notification, you can help all Steemit users. Learn how here!