La menopausa : un tabù o un'opportunità?steemCreated with Sketch.

in ita •  7 years ago  (edited)

https://www.pexels.com/photo/woman-with-umbrella-on-beach-247304/woman.jpeg
Praticamente da che mondo è mondo, la femminilità è stata identificata con la fertilità. Un esempio nell'arte più antica, risalente addirittura al paleolitico, è la Venere di Willendorf, statuetta di cui purtroppo non posso postere la foto, perchè non ne ho trovate di libere. In questa particolare e antichissima raffigurazione della donna, si evidenziano mammelle e addome, molto grandi e pronunciati, mentre il volto non è neppure accennato, come gli arti, parziali e sfumati.
Da questa immagine, emerge chiaramente una visione della donna come portatrice di prole , essere sessuato (la vulva è ben evidente) e destinato alla procreazione.
La donna è stata vista per millenni come fattrice, l’unico ruolo possibile riconosciuto era quello di madre
Nella mitologia greca, ad esempio, Era impersona la condizione matrimoniale della donna. Sono le nozze con Zeus a renderla perfetta, fedele e gelosa e anche casta, dal momento che riacquistava la verginità ogni volta che si bagnava nella sorgente Canato ed il mito le attribuisce la maternità virginale di Ares ed Efesto.
Scrive Ippocrate :
«sono tre i caratteri della donna non più mestruata : deformazione dello scheletro, comparsa di peluria e gotta»
«l’utero, divenuto mobile perché leggero e privo di contenuto si sposta all’interno del corpo , provocando anche crisi di soffocamento». Un quadro a dir poco deprimente.
https://pixabay.com/it/bustos-filsofia-aristotele-filosofi-756620/bustos-756620_1280.jpg
E Aristotele non è da meno. Infatti scrive:
"L’essenza della vita dipende da quanto calore e umidità il corpo è in grado di contenere. La vecchiaia non è altro che un progressivo raffreddamento degli umori e perciò si comprende come scomparsa dei flussi e vecchiaia coincidano, escludendo la donna dal circuito vitale.
Tra l’altro, cessate le mestruazioni, la donna diventa estremamente pericolosa dal momento che tutto il nocivo, prima assorbito dal sangue mestruale, può essere integralmente assorbito e poi trasmesso dallo sguardo".
Quindi non solo brutta e vecchia, ma anche malefica!
Nel Medioevo, si è assistito all'apoteosi di questa visione distorta del femminile. Codici miniati illustrano quanto sia stato attivo il ruolo della donna nella rovina dell’umanità, tanto da identificarla senz’altro col demonio. Tanto più se anziana, quando, dato che non può più essere demoniaca sessualmente, lo diventa in altri termini.
Ad ogni modo, nei secoli, la donna ha mantenuto per lo più una identità relazionale come madre e sposa, perdendo di valore con l'età o con la sterilità.
Nonostante gli evidenti cambiamenti e progressi della condizione femminile, per molte donne la cessazione dei flussi mestruali è tuttora negativa, in quanto simbolicamente connessa non tanto con la perdita della fertilità, quanto con l’invecchiamento , in una società che mette al primo posto l’aspetto fisico ed esalta una eterna giovinezza.
https://pixabay.com/it/donna-bella-giovane-piacevole-3136667/![woman.jpeg]woman-3136667_1280.jpg

Persistono stereotipi, inoltre, che discriminano pesantemente la donna.
L’uomo attempato, ad esempio, se dotato di potere di qualunque genere, viene spesso considerato depositario di un fascino che può attrarre anche ragazze più giovani e questo viene socialmente accettato, mentre donne mature che hanno giovani partners vengono spesso criticate.

Fortunatamente, le donne cominciano a possedere una propria identità, sovente molto spiccata, hanno percorsi di studio e di carriera non inferiori ai maschi (pur se con qualche difficoltà in più) ed hanno acquisito consapevolezza di sè.
Inoltre,la vita media è aumentata notevolmente, tanto che, dopo la cessazione dei cicli, che avviene intorno ai cinquanta anni, sono prevedibili trenta e più anni di vita residua, praticamente una nuova fase che può essere vista non come la fine di qualcosa, ma un vero inizio.

Dal punto di vista medico, la menopausa è un evento del tutto fisiologico, ma può diventare condizione patologica qualora insorgano sintomi fastidiosi come vampate, insonnia, perdita della libido, secchezza vaginale e disturbi dell'umore.
In questo caso si parla di sindrome climaterica e sarà opportuno rivolgersi al ginecologo per effettuare terapie che consentano un adattamento positivo alla nuova situazione ormonale e metabolica.
La patologia climaterica compare quando si ha più difficoltà in tale passaggio, anche da un punto di vista psicologico, e allora è compito del medico accompagnare la paziente e rendere più naturale tale mutazione. Indispensabile sarà in queste circostanze adottare un adeguato stile di vita, alimentazione appropriata, evitare il sovrappeso e la sedentarietà, non fumare. Se necessario, si potrà intraprendere una terapia sostitutiva sotto il controllo del medico specialista.
Termino con una antica citazione legata ai miei studi di medicina cinese.
Scriveva la dottoressa Bao Gu, moglie del medico Ge Hong (281-341 d.c):
«la donna, da piccola deve piacere ai genitori, da adulta deve piacere al marito. In questa fase deve piacere a se stessa , deve cioè portare l’attenzione su di sé, volersi bene , avere cura di sé, ascoltarsi. Questa è un’opportunità nella sua vita»
https://pixabay.com/it/photos/?q=cina&hp=&image_type=all&order=popular&cat=&min_width=&min_height=china-1177009__480.jpg

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

Purtroppo anche adesso fertilità e maternità sembra siano cose che ci definiscono, come se fossero le uniche cose.

Negli anni per fortuna il nostro ruolo è cambiato ma secondo me c’è ancora tanta strada da fare in quanto dobbiamo ancora raggiingere la libertá che ha l’uomo. Perchè l’uomo con la panza e attempato è affascinante mentre la donna invecchia e deve per forza essere vista come un fiore appassito? Non puó acquisire anche lei una certa consapevolezza di sè e una bellezza tutta sua?

La fertilità si va ad aggiungere a tantissime altre cose, perche oltre a delle possibili madri siamo anche altro, siamo un insieme di tante cose 😊

Concordo perfettamente con quanto da te asserito, qualsiasi età abbia la donna, rimane sempre una persona degna di essere oggetto di attenzioni di ogni genere, comprese quelle dal punto di vista sessuale, purtroppo è radicata anche in una certa percentuale di donne che al raggiungimento della menopausa ci sia un decadimento di qualsiasi tipologia di prestazione, anche del rapporto fisico con il marito e/o partner più o meno occasionale.
Gli uomini anziani, ricchi e facoltosi, a cui piace circondarsi di belle ragazze, giovani e formose, sono esattamente la stessa cosa di donne potenti e famose, che si prendono il toy-boy di turno, non mi piacciono né i primi né le seconde, sarò fatto male, ma secondo me vige in questi casi un detto, ogni frutto ha la sua stagione, differenze di età superiori ai 20 anni mi lasciano un po' perplesso, anche se un altro detto recita che i soldi fanno andare l'acqua in su

Prima di diventare mamme o le moglie di qualcuno, siamo donne. Fertili o meno noi donne siamo calore, amore, casa e tante altre cose belle.

Giustissimo, e la vita senza di voi senza una vera rottura di p...e, viva le donne!!

Purtroppo sono retaggi del passato che sono duri a morire e che ovviamente mi inorridiscono.. ma parliamoci chiaro: uomo creato per inseminare e la donna per procreare. Il ruolo dell'uomo può andare avanti anche a vita, la donna a meno di ricorrere a pratiche per "aggirare l'ostacolo", cessa questo ruolo con la menopausa.
Secondo me, purtroppo, è questo il fulcro di tutto.

Evviva. No?

Dipende... se vedere un Briatore diventare padre a 60 anni ed essere "costretto" alla chirurgia estetica per star dietro alla moglie con 40 anni meno di lui, dovesse diventare la normalità..

Che orrore.