L'Opuntia stenopetala è una succulenta appartenente alla famiglia delle Cactaceae originaria delle zone desertiche del Messico.

A differenza di altre piante appartenenti a questo genere, questa specie ha un fiore veramente piccolo, l'epiteto latino stenopetala significa per l'appunto "con petali stretti": ho potuto vedere che è di dimensione leggermente inferiore al diametro di una moneta da due euro (è possibile vederlo nella foto in basso, in cui il fiore non è ancora completamente aperto).

Nelle foto qui sotto possiamo vedere:
- un fiore ancora in formazione (quasi all'apice del suo sviluppo)
- due fiori aperti
- un frutto in maturazione



Questa specie è funzionalmente dioica: i fiori maschili e femminili si sviluppano, in principio, come ermafroditi per poi, con l'evolversi del fiore, diventare maschili se sviluppano polline e femminili se abortiscono le antere.
Negli ambienti in cui cresce è possibile trovarla in terreni calcarei e sui pendii rocciosi insieme a due specie: Neolloydia conoidea e Ariocarpus retusus.