Effetto Dragan - Tutorial

in ita •  7 years ago  (edited)

7_bis.jpg
Immagine elaborata dal sottoscritto

Oggi vi parlerò di un particolare effetto che uso spesso nell'elaborazione delle immagini: il Dragan.

L'effetto Dragan prende il nome dal fotografo polacco Andrzej Dragan.
Questo effetto consiste nella manipolazione digitale di un'immagine, in modo da renderla più drammatica. Forti contrasti, colori freddi e personaggi dai volti scolpiti sono le caratteristiche principali di questo effetto che ha reso famoso nel mondo il giovane fotografo.

Il Dragan che ha come punti salienti l'aumento del contrasto, la definizione esasperata dei dettagli ed una discreta desaturazione, si presta ad essere utilizzato prevalentemente in foto di primo piano che ritraggono soprattutto persone anziane, in modo da poter far risaltare maggiormente i dettagli delle rughe e della pelle usurata dal tempo.

L'effetto si presta, però, anche ad altre tipologie di immagine alle quali si vuole dare comunque un'intensità diversa.

Ho scelto per voi la seguente immagine non troppo complessa dove applicheremo l'effetto in modo non troppo esasperato:
immagine.png
Foto: CC0 License - Pixabay.com

Cominciamo!

Per prima cosa, una volta aperta l'immagine, duplichiamo la nostra foto con Cmd+J. Successivamente andiamo su Immagine -> Regolazioni -> Ombre/luci e cambiamo i valori di Ombre e Luci rispettivamente al 10% e al 60% come nell'immagine seguente:
1.png
Immagine elaborata dal sottoscritto

Nella fase successiva aumenteremo il contrasto. Andiamo, quindi, su Filtro -> Contrasto -> Maschera di contrasto ed applichiamo un fattore del 100% con un raggio di 4 pixel lasciando la soglia a 0, così come in foto:
2.png
Immagine elaborata dal sottoscritto

Adesso cominciamo a disegnare...

Creiamo un nuovo livello impostando il metodo di fusione in Sovrapponi regolando l'opacità all'8-10%. In questa fase non dobbiamo far altro che dare risalto alle parti chiare e a quelle scure. Per le prime useremo una tinta bianca, per le seconde nera.
In merito alla dimensione del tratto, tutto dipende da quali zone andremo a colorare.
Per le zone ampie della fronte o sotto gli occhi da rendere più chiare avremo un pennello più grosso. Per dare risalto, invece alle zone più scure (quindi con il pennello di colore nero), come le rughe, i contorni degli occhi, le curve sotto le narici, le labbra e l'iride, useremo un pennello piccolo.
A lavoro finito, usate un pennello con un tratto abbastanza grosso e colore nero per ricalcare barba e capelli!

Questo dovrebbe essere il risultato:
3.png
Immagine elaborata dal sottoscritto

Nella barra degli strumenti selezioniamo Livelli e creiamo un nuovo livello di regolazione (lo trovate in basso col simbolo di un cerchio pieno per metà) scegliendo: Curve. Nella finestra che si apre, piazzare tre nodi in modo da formare qualcosa di simile ad una "s" obliqua, come nella figura (scostatevi di poco dalla diagonale, per non rovinare l'immagine!):
4.png
Immagine elaborata dal sottoscritto

Il penultimo passaggio è quello della desaturazione. Andate nuovamente su Crea un nuovo livello di regolazione e selezionate la voce Tonalità/saturazione. Il valore da impostare varia in base ai vostri gusti. Orientativamente impostatelo tra - 30 e -50. Io, ho scelto di stare in centro settandolo su -40. Ecco lo screen:
5.png
Immagine elaborata dal sottoscritto

L'ultima cosa che rimane da fare e quella di dare centralità al viso, distogliendo l'attenzione dallo sfondo. Per fare ciò, con il Lazo poligonale con una sfumatura di 30 px ho selezionato lo sfondo dietro al viso e andando su Filtro -> Sfocatura -> Controllo sfocatura, ho sfocato leggermente con un raggio di 4 così come in foto:
6.png
Immagine elaborata dal sottoscritto

Abbiamo finito!
Vi è piaciuto?

Adesso provate voi.


Curiosità:
Il film 300, girato interamente in digitale nel 2007, ha fatto largo uso dell'effetto Dragan.

Sito web di Andrzej Dragan

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

ho provato qualche ritratto col Dragan, primi piani frontali a 24mm
però dopo un pò mi annoia...
tutorial ottimo

E già... Da usare con moderazione, soprattutto oggi che si assiste a profili Instagram tutti uguali con gli stessi identici effetti di altre 1000 utenti...
Concordo con te!

Io ho solo sentito nominare questo particolare effetto, ma non sono assolutamente capace di utilizzarlo, per cui ho seguito quello che hai ottimamente postato, salvo poi arrendermi ad un certo punto perché, a causa della mia incompetenza, non riuscivo più a comprendere bene tutto quanto, ma questo non toglie nulla alla tua bravura, complimenti @marcuz

Dove ti sei fermato @mad-runner? Se vuoi ti do qualche info aggiuntiva. Io sono qui: chiedi e ti verrà dato! eh eh eh :o)))

This post has received a 33.11 % upvote from @boomerang.