Corrado Zelig
Nel titolo il link al sito personale
Prosegue il nostro iter alla ricerca dei talenti del web nel mio progetto My Talent. Ancora una volta torniamo su Youtube per trovare un utente dalle grandi capacità; quest'oggi incontriamo Corrado, meglio conosciuto sul web con il nickname di Zelig.
Lo seguo ormai da un paio d'anni e ciò che mi ha spinto a conoscerlo e seguire ogni suo video è una passione condivisa: l'HomeBrewing, cioè l'arte di farsi la birra in casa.
Personalmente riconosco in Corrado una persona dalle ottime capacità ed alla quale mi ispiro ogni volta che mi metto a birrificare.
Zelig è comunque un bravissimo mastro birraio e la sua grande produzione di tante varietà di birra ne è la testimonianza. La sua capacità di comunicare e di spaziare in un argomento che agli occhi di molti potrebbe sembrare privo di tematiche, lo rende uno dei pochi homebrewer capaci di poter avere anche molti followers (4000 che per un hobby di nicchia come l'homebrewing non sono pochi).
Avremo modo poi durante l'intervista di fare anche domande riguardanti argomenti secondari che tratta sul suo canale.
- Buongiorno Corrado.
L'Homebrewing è uno dei temi cardine dei tuoi canali. Raccontacelo dal tuo punto di vista. Quando hai intrapreso questo percorso e con quale tempistiche sei passato alle varie metodologie per produrre birra fatta in casa?
Innanzitutto ti ringrazio per aver deciso di intervistarmi e saluto tutti i lettori di Steemit. Diciamo che ho sempre avuto una certa passione per la birra, anche se in effetti ho cominciato a scoprirla, conoscerla e apprezzarla veramente proprio da quando ho cominciato a produrla! E’ iniziato tutto nel 2010, poco dopo aver traslocato in una casa un po’ più grande (nel vecchio appartamentino non avrei proprio saputo dove mettere attrezzatura, fermentatore e bottiglie…), quando iniziai a produrre le prime birre utilizzando i kit di estratto luppolato. L’anno seguente sono passato alla tecnica “E+G” e quello dopo ho iniziato con la tecnica “all grain”, che utilizzo ancora oggi.
Foto concessa dall'autore / Tutti i diritti sono riservati
2 . Molti dei miei lettori conoscono solo marginalmente le tecniche di produzione della birra: ci potresti, per favore, descrivere quelli che sono i processi da Kit, E+G ed All-Grain?
Per rispondere a questa domanda ci si potrebbe scrivere un libro, ma cercherò di essere il più sintetico possibile! La produzione della birra inizia con una certa quantità di malto d’orzo (ovviamente ne esistono decine di tipi diversi) che viene messa in infusione in acqua per estrarne gli aromi e, soprattutto, gli zuccheri che contiene. Il liquido risultante viene poi fatto bollire per circa un’ora e in questo tempo viene aggiunto il luppolo (anche qui si può scegliere fra moltissime varietà) che serve per dare amaro e aroma. Il mosto ottenuto viene poi raffreddato e messo in un contenitore a chiusura “quasi ermetica” detto fermentatore. Qui viene aggiunto un lievito (indovinate un po’? Ne esistono un sacco di tipi diversi!) che avrà il compito di trasformare il mosto in birra, convertendo lo zucchero che contiene in alcol, mediante appunto il processo di fermentazione, che solitamente dura un paio di settimane. Alla fine la nostra birra può essere imbottigliata, e dopo qualche settimana di maturazione finalmente bevuta! Ecco quello descritto è il metodo “all grain”, quello un po’ più complesso, ma che da i risultati migliori.
Esistono poi delle “scorciatoie”, per chi vuole fare le cose più semplici e con meno attrezzatura. Si può ad esempio saltare la fase di ammostamento del malto d’orzo utilizzando degli estratti di malto, che vengono semplicemente sciolti in acqua, che poi si fa bollire e via di seguito come detto prima. Questo è il metodo “E+G”, che sta per “estratto + grani” (perché prima della bollitura si può anche fare una semplice infusione di qualche etto di malti “speciali” per dare colore e aroma), anche se sarebbe più corretto chiamarlo “estratto + luppolo”…
Infine c’è il metodo più semplice in assoluto, quello “da kit”. Si comprano queste latte che contengono estratto di malto liquido già luppolato, in pratica un mosto concentrato e già pronto all’uso, disponibili per svariati stili di birra. Basta scioglierlo in acqua, aggiungere – solitamente – 1Kg di zucchero, e mettere a fermentare! Il risultato probabilmente non sarà eccellente, ma ci si può ricavare comunque della birra più che dignitosa, sicuramente migliore di quella economica da supermercato, ad un prezzo concorrenziale.
Video concesso dall'autore / Tutti i diritti sono riservati
Video di spiegazione del processo E+G
3 . Questa stagione come sta procedendo? Raccontaci un po' quali birre sono in fase di maturazione e a quali invece non hai saputo resistere ed hai già stappato.
La stagione, come ogni anno, è finita a maggio. La fermentazione della birra deve essere fatta a determinate temperature e d’estate a casa mia fa troppo caldo, per cui da giugno a settembre la produzione si ferma. Quest’anno comunque ho fatto un paio di American Amber Ale, una Golden Ale, una Irish Red Ale, una Robust Porter, una Belgian Dark Strong Ale e una Weizen. Già assaggiate tutte, a parte l’ultima America Amber Ale fatta a maggio. In generale sono abbastanza soddisfatto dei risultati, anche se mi è capitato in diverse occasioni di ottenere birre un po’ diverse da quello che avevo in mente. Pazienza, l’importante è comunque che siano buone! In particolare mi sono piaciute la Golden Ale e la Belgian Dark Strong Ale, anche se di quest’ultima ho solo fatto un primo assaggino di prova… Essendo una birra da 10° esige e merita un periodo di maturazione piuttosto lungo, per cui me la dimenticherò in cantina fino all’autunno!
Video concesso dall'autore / Tutti i diritti sono riservati
Uno delle ultime recensioni delle birre di Zelig
4 . Da homebrewer "professionista" quale sei, ti piace mettere delle etichette personalizzate sulle tue birre e dare dei nomi ai tuoi prodotti che ricordano in ogni singolo caso personaggi dei cartoni animati. Dalla Marvel fino ai Manga Giapponesi: che rapporto hai con i cartoni animati?
I cartoni animati - giapponesi in particolare - mi piacciono, ma le mie etichette in realtà sono ispirate a personaggi di fumetti… 😊
In gioventù ne leggevo un sacco (soprattutto Marvel, appunto, ma anche molto altro…), ora purtroppo molto meno, soprattutto per mancanza cronica di tempo. Però mi piace l’idea di utilizzarli per dare un nome e una faccia alle mie birre (visto che non le devo vendere, me lo posso permettere)!
5 .Sul tuo canale tratti molti temi. Uno tra questi sicuramente interesserà a diversi utenti di Steemit: la corsa. Anche io poco tempo fa ho avviato una rubrica chiamata My Running Project, proprio in collaborazione con il relativo account @runningproject in cui tento di compiere una sfida.
In molti video tratti tematiche a riguardo. Parlaci come è nata questa passione.
Sinceramente, più che per passione, la voglia di correre è nata per necessità! Facendo una vita e un lavoro piuttosto sedentari, sentivo fisicamente il bisogno di fare un po’ di movimento per mantenermi minimamente in forma. Non potendo spendere troppi soldi per palestre e simili e non volendo avere vincoli di orari e giorni fissi tipici di altri sport, ho optato per la corsa, che si è infatti rivelata la soluzione ideale. Ho iniziato circa sei anni fa e per ora tengo duro! Ovviamente era inevitabile che finissi per parlarne un po’ anche nei miei video… 😉
Video concesso dall'autore / Tutti i diritti sono riservati
Uno dei primi video sul running di Zelig
Anche questo episodio di My Talent è giunto al termine. Ringrazio moltissimo Corrado per essersi reso disponibile per quest'intervista.
Rivolgendomi ai miei lettori, spero che a loro sia risultato interessante l'articolo di oggi e li aspetto nel prossimo appuntamento della mia rubrica.
Tutte le immagini ed i video presenti nel post sono di proprietà di Corrado - ZeligPlanet e del suo canale Youtube. Sono stati concessi gentilmente per la produzione di questo articolo.
Un saluto da @moncia90
Gif di proprietà dell'autore / Tutti i Diritti Riservati
Posted using Partiko Android
Interessante post come sempre, non potevo che commentare con partiko per la prima volta un post di uno degli utenti migliori di steemit ed uno delle sue tante rubriche.
Posted using Partiko Android
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Grazie mille!!!
Una rubrica rimasta ferma per troppo tempo. Spero piaccia ancora come il primo episodio.
Posted using Partiko Android
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit