Ethereum rappresenta un progetto già consolidato e molto utilizzato nel mondo delle criptovalute, soprattutto nell'ambito degli smart contract. Il problema attuale di Ethereum è quello di avere problemi di scalabilità, tant'è che Vitalik Buterin, cofondatore e CEO, offre delle ricompense molto grandi a coloro che riescano ad ovviare a questo problema, problema che potrebbe compromettere uno progetto che ha rivoluzionato in bene il mercato delle criptovalute. Tra le alternative che attualmente sono emerse e sembrerebbero in grado di sostituirsi ad Ethereum si può citare EOS, anche se in una conferenza Vitalik si è mostrato sarcastico su questo progetto (conferenza di presentazione Ethereum 2.0).
Da questa situazione ne potrebbero trarre vantaggio tutti quei progetti che attraverso implementazioni di smart contract riescano a non avere problemi di scalabilità.
UBIQ
Pay off: SMART CONTRACTS FOR AN AUTOMATED WORLD. La missione di ubiq è quella di realizzare smart contract in grado di automatizzare il mondo.
Molto ambizioso come obiettivo ma non per questo irrealizzabile. È stato sviluppato a partire dal 2014, utilizza un codice migliorato del progetto Ethereum che gli permette di superare il problema di scalabilità.
Solo la possibilità di avere al suo interno smart contract e altre implementazioni decentralizzate potrebbero essere sufficienti a prospettargli un futuro fiorente.
Il prezzo è intorno ai $ 6, il supply attuale in circolazione è poco inferiore ai 40 milioni ciò gli può permettere di avere ancora un elevato margine di crescita. La crescita può avvenire anche conseguentemente all'aggiunta in ulteriori exchange (attualmente listato solo su un grosso exchange, Bittrex, parte poco significativa del volume deriva anche da un altro exchange), crescita almeno volume di scambio.
Il TEAM è composto per 4/5 da sviluppatori, notizia molto positiva. Meglio avere un team competente in ambito tecnologico rispetto ad un ampio team con pochi developer e molti membri addetti al marketing o alle public relation. Infine Ubiq è possibile conservarlo al'interno del Ledger Nano S, Hardware Wallet che consente di mantenere al sicuro le proprie criptovalute. A mio avviso rappresenta un buon progetto su cui investire.
ATTENZIONE: Non si tratta di consigli finanziari, ogni decisione deve essere presa mediante le proprie considerazioni personali.
ı am following u. support me pls
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit