Salve Steemian!
Oggi voglio parlarvi di un progetto che porta avanti un mio amico architetto, e che mi vede aiuto fotografo in alcuni casi.
E' un progetto che va avanti da un paio di anni e che viene realizzato tramite l'uso di tecnologie fotografiche quasi dimenticate.
Ma andiamo con ordine.
IL CONCETTO DI "ALTAVISIONE"
L'architetto Matteo Benedetti, poco prima menzionato, definisce in questa maniera il progetto:
" Altavisione intende ritrarre parti di città nascoste custodite spesso dall’impenetrabilità degli edifici residenziali. Luoghi dotati di una chiara definizione spaziale in cui è riconoscibile la dimensione teatrale della vita in cui le persone vivono la quotidianità nel doppio ruolo di attore e spettatore. La visione alta permette di elevare il punto di vista andando alla ricerca di superfici orizzontali e verticali alternative, appartenenti ad altre sfumature di realtà. Si scopre quindi una città che rappresenta se stessa attraverso i tessuti edilizi tipici e le proprie invarianti, oppure evidenziando affinità estetiche con altre città nord europee o mediterranee. Un viaggio attraverso eterotopie che comunicano la ricchezza dei linguaggi e le ambiguità presenti anche nella dimensione domestica e quotidiana dell’architettura.
Classificate secondo l’elementarità della toponomastica, questo gruppo di visioni si intende come un’opera aperta a continue integrazioni, una mappa che colleziona parti di città che alimentano un racconto, potenzialmente infinito, alternativo a quello presente nella dimensione pubblica delle strade."<
In sintesi il mio omonimo ha come obiettivo quello di evidenziare e ritrarre la stratificazione del tessuto urbano, o semplicemente le caratteristiche varie e spesso contrapposte degli edifici della città eterna.
GLI EDIFICI
Come detto, l'obiettivo di Altavisione non è fotografare edifici. E' qualcosa di più. Questo significa che non si ricerca un tipo di edificio, un tipo di costruzione, uno stile, un periodo.
Si cerca un tessuto urbano, uno sviluppo architettonico da raccontare. E le immagini spesso possono spiegare meglio delle parole.
Edificio Via Flaminia 79
La foto è stata realizzata volgendo lo sguardo verso l'interno del condominio. La volontà era quella di cogliere in lontananza gli edifici più importanti della capitale, tra cui sulla sinistra San Pietro.
Mura Vaticane, viale Vaticano 37
Caratteristica comune delle foto è la perfetta simmetria. Il fotografo si trova al centro della scena, perpendicolare al terreno. Si crea una sorta di "T", che dona all'immagine un senso di geometria che in alcuni casi non è presente nei soggetti presenti nello sfondo.
Via Arezzo 31
Nel caso di via Arezzo 31 possiamo immediatamente notare come sia evidente la stratificazione urbana anche a carico dello stesso palazzo. Locali adibiti a lavatoio divenuti attici, a loro volta divenuti base e struttura per un ulteriore piano.
Via dei Coronari 81
Via dei Coronari è una nota strada del centro di Roma. La foto scattata evidenzia nuovamente il mix urbano. Sulla destra una chiesa viene inglobata dalla costruzione adiacente. Di fronte, sullo sfondo, gli edifici richiamano lo stile nord europeo.
Via di Boccea 152
E dal "disordine" architettonico cittadino passiamo ad una situazione più ragionata, dove i tetti sembrano formare un tappeto su cui camminare.
Via Migiurtina
Via Migiurtina rappresenta un ulteriore sforzo di "ordine", eppure risalta la differenza di scelte e di visione nella realizzazione dell'edificio in primo piano e di quelli sullo sfondo, di natura più popolare.
Via Gennaro Cassiani
Questa foto è molto legata a me, essendo scattata dal mio balcone.
Qui Matteo ha voluto fotografare un urbano diverso, quasi faunesco. Ci troviamo a Roma, eppure di fronte a noi ci sono solo alberi ed un edificio in lontananza.
Via Fratelli Ruspoli 14
Passiamo ad un altra zona di Roma, un'altra epoca, ed ecco un tentativo di architettura radicalmente diverso. L'edificio si "adatta" alla strada. Viene scelto inoltre la predisposizione di terrazze di dimensione maggiorata allo standard di Roma, e l'uso del vetro come elemento divisorio, anziché il cemento.
Via dei Sanniti 30
Ed eccoci a San Lorenzo, zona storica di Roma. Bombardata durante la seconda guerra mondiale, è caratterizzata da numerosi condomini con cortili interni e balconate.
Via Mantova 4
Via Mantova, zona piazza Fiume, è un esempio di riqualificazione urbana. In questa zona il birrificio Peroni è stato rimodulato in palestre, ristoranti, appartamenti da costi e finiture di livello elevato.
Via Alessandria
Sempre nella stessa zona, un esempio di edilizia rimasta inalterata rispetto le origini.
BACKSTAGE
Come detto il progetto Altavisione è realizzato con strumenti non convenzionali, che richiedono tempo, pazienza, e sopratutto competenza.
Ho partecipato personalmente alla realizzazione di alcune foto, ma come aiuto fotografo, senza occuparmi di scelte particolari. Al massimo la scelta di una inquadratura, di un momento.
Perchè fare queste foto è impegnativo, costoso, rischioso.
Come potete notare, spesso si tratta di stare su dei cornicioni, in stabilità precaria.
E io soffro di vertigini, per cui mi occupo di backstage!
Riguardo invece i macchinari, le foto sono tutte realizzate con Banco Ottico.
Ciò consente una risoluzione estrema, un dettaglio unico e una qualità impressionante.
Presto verrà anche realizzato il video del backstage, che sto curando personalmente. E su cui monterò anche una musica che realizzerò in prima persona.
Qui il sito dell’architetto http://www.matteobenedetti.com/
Qui la pagina Facebook del progetto
https://m.facebook.com/Altavisione-1409617602606745/
Tutte le foto sono di proprietà di Matteo Benedetti che mi ha autorizzato alla pubblicazione. Nel 2018 il progetto sfocerà in una pubblicazione con tutte le fotografie del progetto accompagnate da brevi prose poetiche dello scrittore Alessio Di Martino.
Alla prossima!
Nice!!
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
a livello fotografico mi ha colpito molto quella di Via Alessandria... sembra che il piano di sotto sia il riflesso specchiato di quello sopra, come se alla base ci fosse un lago. Poi vabbè guardi meglio e ti accorgi ma dà quell'impressione anche perché è molto scura quella parte. Interessante...
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Effetto particolare, piace molto anche a me!
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Immagini spettacolari, mi ha impressionato molto questo progetto.
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
grazie!
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
What a fantastic post, your post is very useful to me and all users of steemit, I am proud of you ... I love your post, you are great at making a post, you are a genius, hopefully the side of victory and goodness with your work. Thank you for your post
from :: @onsteem
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Good information, hopefully it can be beneficial to everyone. Thank you for giving us such beautiful information
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
Bellissime foto, visti così gli edifici hanno tutto un'altro impatto!
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit
GRazie!
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit