COMPOSTAGGIO - COMPOSTING

in ita •  7 years ago 

Il compostaggio è generalmente fatto attraverso l’utilizzo di una compostiera. È possibile però farlo anche senza, purché si faccia respirare ed arieggiare il composto e lo si rimescoli di tanto in tanto.

fresh-2386786__340.jpg
pixabay - CC0 Creative Commons - Libera per usi commerciali - Attribuzione non richiesta

Considerando la compostiera, inserite nella compostiera i materiali che seguono:

  • scarti vegetali di cucina, di frutta e verdura, torsoli, foglioline, semi.
  • fiori e piante appassite, scarti delle piante rametti, fogliame in genere.
  • pane duro o comunque raffermo, addirittura anche ammuffito. Il pane duro può essere ammorbidito con acqua e spezzettato, gusci di uova ridotti in pezzettini.
  • fondi di caffè (no capsule), filtri di tea interi.
  • sterpaglie, segatura, paglia
  • sfalci d'erba secche e residui di potature. Se non sono secche conviene farli seccare e spezzettarli, trucioli.

Si tratta essenzialmente di scarti vegetali di pranzo e cena e di scarti da pulizia delle piante stesse.
È possibile in teoria inserire anche della carta o cartone, ma solo bianca. Lo sconsiglio e vedrete più avanti il perché, tra le cose da non inserire.
Queste materie devono costituire la maggiore percentuale nell’insieme.
In piccole quantità possiamo aggiungere:

  • avanzi di carni e/o pesce.
  • bucce di agrumi tagliate però a pezzettini.
  • cenere (che contiene calcio e potassio)
  • foglie di piante che si degradano a fatica. Un esempio su tutti l’albero di natale poiché aghifoglie.

Conviene inserire inoltre alcuni pezzetti di legno poiché aiutano il processo di decomposizione e costituiscono interruzioni della massa cosiddetta porosità.
Non inserite mai materiali quali:

  • carta inchiostrata o patinata in genere, riviste e giornali, stampe, cartone plastificato.
  • piante malate e/o infestanti
  • legno verniciato, di tutti i tipi.
  • metalli , vetro, specchi, pile consumate, olio usato in cucina.

Il compostaggio eseguito a casa è la riproduzione in piccolo di quanto avviene in natura.
Sia che venga fatto in compostiera che con altro materiale “casereccio” adattato, o per il tramite di cumuli sul terreno ricoperti da teloni, l’obiettivo è quello di creare un cumulo di “rifiuti e scarti”.
È possibile mettere anche della paglia in cima e a coprire il cumulo. Questa tende a stabilizzare la temperatura del composto sottostante.
Per garantire l’ossigenazione è necessario ogni una o due settimane rimescolare il tutto. Il cumulo così tenuto deve essere riparato dalle intemperie (specie pioggia forte e umidità) e dalla luce del sole diretta, e deve essere al contempo arieggiato. Ciò aiuterà l'ossigenazione e un discreto calore naturale che aiuterà i batteri a fare il proprio lavoro.

worm-1140767__340.jpg
pixabay - CC0 Creative Commons - Libera per usi commerciali - Attribuzione non richiesta

I batteri e i funghi, ma anche gli insetti e i lombrichi inizieranno un lento lavoro di decomposizione letteralmente mangiando gli zuccheri, gli amidi e le altre sostanze presenti e rilasceranno anidride carbonica, che alzerà ulteriormente la temperatura, humus e diversi sali minerali.

humus-459624__340.jpg
pixabay - CC0 Creative Commons - Libera per usi commerciali - Attribuzione non richiesta

Per avere un discreto risultato bisogna rispettare o sarebbe meglio considerare le percentuali tra le tipologie di “rifiuti” che compongono il mix. Infatti la preponderanza di zuccheri e cellulosa porta a diminuire l’humus nel compost prodotto, mentre l’eccesso di scarti da cucina o vegetali porta ad una perdita di azoto.
Col passare del tempo la temperatura aumenta sempre più.

apples-888229__340.jpg
compost - da pixabay - CC0 Creative Commons - Libera per usi commerciali - Attribuzione non richiesta

Dopo mesi, sei e fino a dieci/dodici, si ottiene un prodotto scuro di colore e tenero nella consistenza, dall’odore simile a quello della terra umida e del sottobosco. Ecco il compost, utilizzato come ammendante, cioè elemento che aggiunto alla terra influisce sulla sua struttura o come fertilizzante, cioè che lo arricchisce con sostanze nutritive.


Composting is generally done through the use of a composter. It is possible, however, to do it without it, as long as you let the mixture breathe and aerate and mix it from time to time.
Considering the compost bin, insert the following materials into the composter:

  • vegetable scraps of cooking, fruit and vegetables, cores, leaves, seeds.
  • withered flowers and plants, shoots of twigs, foliage in general.
  • hard or otherwise stale bread, even even musty. The hard bread can be softened with water and chopped, shells of eggs reduced into small pieces.
  • coffee grounds (no capsules), whole tea strainers.
  • weeds, sawdust, straw
  • dry grass shoots and pruning residues. If they are not dry, dry them and chop them, shavings.

These are essentially vegetable and lunch waste and plant cleaning waste.
In theory it is also possible to insert paper or cardboard, but only white. I discourage you and you will see later why, among the things not to be included.
These subjects must constitute the largest percentage overall.
In small quantities we can add:

  • leftover meat and / or fish.
  • citrus peel, cut into small pieces.
  • ash (which contains calcium and potassium)
  • leaves of plants that degrade with difficulty. An example on all the Christmas tree because coniferous.

It is also advisable to insert some small pieces of wood as they help the decomposition process and constitute interruptions of the so-called porosity mass.
Never insert materials such as:

  • inked or coated paper in general, magazines and newspapers, prints, laminated cardboard.
  • sick and / or infesting plants
  • painted wood, of all types.
  • metals, glass, mirrors, worn batteries, oil used in the kitchen.

The composting performed at home is the small reproduction of what happens in nature.
Whether it is done in a compost bin or with other "homemade" material adapted, or through heaps on the ground covered with tarpaulins, the goal is to create a pile of "waste and scrap".
It is also possible to put straw on top and cover the pile. This tends to stabilize the temperature of the underlying compound.
To guarantee oxygenation, it is necessary to remix the whole one or two weeks. The heap so kept must be sheltered from the elements (especially strong rain and humidity) and direct sunlight, and must be ventilated at the same time. This will help oxygenation and a discrete natural warmth that will help the bacteria do their job.
Bacteria and fungi, but also insects and earthworms will begin a slow decomposition work literally by eating the sugars, starches and other substances present and will release carbon dioxide, which will further raise the temperature, humus and different mineral salts.
To have a fair result we must respect or would be better to consider the percentages between the types of "waste" that make up the mix. In fact, the preponderance of sugars and cellulose leads to decrease the humus in the product compost, while the excess of kitchen or vegetable waste leads to a loss of nitrogen.
Over time, the temperature increases more and more.
After months, six and up to ten / twelve, you get a dark product of color and tender consistency, from the smell similar to that of the damp earth and the undergrowth. Here is the compost, used as a soil improver, ie an element that added to the earth affects its structure or as a fertilizer, ie that enriches it with nutrients.

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

Bello, mi piacerebbe provare...non ho un orto ma magari potrei utilizzare un po' di compost per nutrire il terreno del mio giardinetto di città visto che le mie piante non stanno proprio benissimo :(

Ho deciso di votarti al 50% perchè oltre ad aver parlato anche io del compost, ritengo che bisogna incentivare questi argomenti! Bravo! :)

Conosco tanta gente che potrebbe apportare un ottimo contributo nutritivo 😁

ahahahahahaha!!!!

Utile ed ecosostenibile.