I tempi cambiano

in ita •  7 years ago  (edited)

almelo-2391873_1920.jpg
(pixabay.com)

Stamane, appena alzatami, sono stata messa in allarme dal suono violento del campanello che di primo acchito, cosi suonato, annunciava la visita di persone poco gradite.
E in effetti cosí, è stato.
Dietro il cancello del giardino, vedo la figura di mio zio, intento a cedere il passo velocemente alla moglie, entrambi che si interrogavano su eredita da lasciare ai figli.
Mi rivolgono la parola salutandomi e dicendomi di essere molto preoccupati, in quanto non essendoci lavoro, temono che i loro figli, ormai sposati non riusciranno a "mantenere" immobili e proprietà che dovrebbero spettargli post mortem dei loro genitori.
"Vabbè zio, dai ... venderanno, no? ... e secondo te chi compra oggi? mi viene acidamente risposto dalla moglie.
Il mio pensiero va alla nostra generazione che non avrà neanche pensioni e dovrà cercare di fare tanti lavori per racimolare, forse uno stipendio.
Lui mi dice: secondo te devo lasciare tutto a loro? ... no zio, non pensarlo proprio ... tanto chiunque finirà in una casa di cura.
Eredità_Ferramonti.png
(wikimedia.org)

Sarebbe opportuno e giusto che pensassero a pagarla loro ai genitori questa benedetta casa di cura ... ma dalle esperienze vissute non lo fa nessuno ... e quindi occorre una buona pensione per poter provvedere.
Ci sono quelle case con medici che quotidianamente visitano gli anziani e donne delle pulizie che sanno fare il proprio mestiere.
Pulizia riguardante sia gli ambienti che la persona.
Non è stato casuale che il nostro legislatore quando si è apprestato a "fare" norme sulla successione ha "costretto" la persona a lasciare solo la legittima ai cosiddetti legittimari, che sono coniuge e figli.
Quindi, perché non si dovrebbe pensare a vivere una vita tranquilla ... dopo aver fatto tanti sacrifici lavorativi e forse dopo non essere stati in grado di insegnare ai figli di camminare sulle proprie gambe? ... Daniela e Giuseppe, questo il nome dei miei cugini, hanno la loro vita ... perché dovrebbero spendere i vostri soldi con il maschio o la femmina di turno? zio ti rendi conto che la società sta vertiginosamente cambiando? ... non capisco se sia bello vedere gente che vuole costruire tutto con i soldi degli altri ... forse di fronte a questi casi le decisioni prese in civile limitano tantissimo la libertà personale quasi quanto il diritto penale.

boy-1300621_640.png
(pixabay)

E quasi sempre i problemi seri ricadono sul maschio, in quanto nella maggior parte dei casi è ritenuto ancora il contraente forte.
Non vi sposate ... volete lo sfizio (perché è diventato tale) di fare figli ... fateli, ma non vi sposate perché soprattutto in questo periodo in cui non ci sono lavori stabili, il matrimonio è diventato un business.
Zio io ti dico, dato che ami viaggiare fai in modo di visitare la parte del pianeta che ti manca, incuriosito come sei da costumi, culture e abitudini diverse.
E poi chi lo dice che ai figli bisogna sempre dire sí, ? cosi non riusciremo mai a farne uomini o donne ... sarebbe troppo facile ... occorre far capire loro che il vivere è difficile.
Secondo me occorre stare attenti solo perché eventuali donazioni potrebbero essere impugnate e francamente non ti consiglio di subire esperienze di processi biblici che lasciano indispettiti per il resto della vita.
Nessuno ne è esente.
Dai loro solo la legittima... fai fare i calcoli al tuo amico notaio (il notaio è un maestro di civile) e la quota disponibile spendila con tua moglie per vivere bene.
Mi dice, mentre mi sente parlare, che è d'accordo con me ... ha solo tanta paura ... e che i figli non sono stati in grado neanche di scegliere i giusti compagni ... e ripetutamente divorziati sí, apprestano ora a convivere.
Chiara la mia risposta: ci siamo innamorati della realtà americana e ne stiamo forse, mutuando l'essenza ??? poi parla della mia vita: anche tu cosa hai fatto ??? ha senso fare solo carriera? dopo 20 anni di libera professione nei tribunali di Napoli cosa hai costruito ??? ... io attonita gli dico: le scelte sono personali ... tu mi hai posto delle domande alle quali ho dato "le mie" risposte, ma rifletterei su di te .... sei forse in depressione? ... perché vedo che non ti va bene niente ... la carriera no .... le varie vite vissute dei tuoi figli neanche ... la confusione accompagnata dalla paura regna sovrana nella tua vita ... e allora? ... mi dispiace che a 81 anni hai tutte queste ansie e vorrei servirti a qualcosa ... ma non a difenderti nelle aule di tribunale perché so quanto è deleterio anche semplicemente assistere ad un processo .... specie se penale ... zio ricordati che la realtà va fotografata, interpretata al momento ... calata nei tempi in cui viviamo .... e anche i vari concetti di buon costume, del sapersi comportare vanno contestualizzati ... e del pudore ciò che tu e tua moglie nella vita avete sempre citato e "fatto vostro" sono concetti dinamici, non statici.
Un abbraccio zio e con la speranza che tu possa rilassarti.

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

This post has been ranked within the top 50 most undervalued posts in the second half of Nov 24. We estimate that this post is undervalued by $18.80 as compared to a scenario in which every voter had an equal say.

See the full rankings and details in The Daily Tribune: Nov 24 - Part II. You can also read about some of our methodology, data analysis and technical details in our initial post.

If you are the author and would prefer not to receive these comments, simply reply "Stop" to this comment.

eh si concordo "la realtà americana" o da soap opera come dico io, ha rovinato più di qualcuno che ho conosciuto.

si,buonasera.....profondamente convinta di ciò....ed è per questo che la magistratura sta iniziando a sentenziare in modo alquanto diverso da come fatto fino ad ora.

È questione di anacronismo

si...di anacronismo legale