Partite senza grandi pretese
Quando vi sedete non partite con l'idea di scrivere Bohemian Rhapsody ... il desiderio di creare qualcosa di speciale a tutti i costi generalmente non porta a niente.
La motivazione eccessiva, la necessità di riuscire ad ogni costo, vi rendono meno flessibili dal punto di vista creativo. Anche non volendo l'aspettativa si traduce sovente in un aumento della pressione, e questo di sicuro non giova al processo creativo.
In altre parole, l'eccessiva tensione fa perdere la leggerezza necessaria alla creazione di un pezzo musicale. Quindi operate sempre in condizioni di calma e tranquillità.
La traccia dovrebbe essere il risultato dell'interazione o per meglio dire della fusione delle vostre emozioni con le note.
Immaginate una storia
Immaginate quello che volete trasmettere a chi ascolta. Cercate di definire bene quello che volete comunicare e a come tradurlo in musica. Se non avrete un'immagine chiara ben definita in mente, non farete altro che brancolare nel buio.
Immaginate una storia che si sviluppi insieme alla vostra musica, figuratevi nella vostra mente una sorta di videoclip. La storia potrebbe svolgersi secondo una logica o meno, e potrebbe avere una conclusione piuttosto che un'altra, sarete solo voi a deciderlo.
Fatevi delle domande, createvi uno schema mentale così come una piccola scaletta, vi servirà per trasporre i vostri pensieri in musica.
Sapere è potere
Scegliete un software che conoscete approfonditamente per produrre la vostra musica: più funzionalità del programma, più plugin, più strumenti conoscete, meno problemi avrete con la realizzazione del vostro pensiero in musica.
Quanto più sarete consapevoli dell'software e ne avrete padronanza, tanto più facile sarà creare la vostra traccia e tanto meglio suonerà.
Chiaramente per arrivare alla piena padronanza sarà necessario documentarsi, studiare, e fare pratica.
Immaginate di conoscere a mena dito ogni suono prodotto da un plugin, di capire esattamente come produrre un dato effetto, a quel punto potrete dedicarvi completamente alla composizione piuttosto che crucciarvi su cosa usare per creare quel suono o come fare per creare quell'effetto che avete in testa, insomma come in tutte le cose, studio e impegno anche nella produzione musicale sono fondamentali.
L'importanza della struttura
Ricordatevi di dare una struttura alla traccia e di seguirla sino alla fine. È fondamentale sapere quindi in cosa consiste strutturare una composizione e come portarla a termine.
La struttura, più semplice come probabilmente sapete, è composta da:
- Intro (o introduzione)
- Tema principale
- Break
- Culmine
- Outro (o conclusione).
È bene che si faccia sempre riferimento alla struttura durante la creazione della traccia e integrare le eventuali parti mancanti.
Fate tesoro della musica
Ascoltate tanta musica e di generi diversi, un buon compositore è un ascoltatore avanzato. Più musica ascoltate, più facilmente comporrete, e certe variazioni, certi movimenti musicali vi verranno in mente autonomamente, riproponete nelle vostre tracce la struttura o la tecnica di pezzi prodotti da altri, è perfettamente normale, è giusto prendere esempio dai più grandi.