In uno dei miei precedenti articoli, ho affrontato uno degli aspetti più importanti per chi è alle prime armi e si accinge a creare musica, ovvero:
La struttura dei brani
Il fatto è che in molti creano la struttura delle loro tracce al volo, non realizzando a pieno l'importanza di usare una struttura ben precisa e il perché sia necessario usare un particolare intervento piuttosto che un altro nella propria composizione.
Di conseguenza, i brani prodotti senza criterio spesso non suonano bene e rimangono piuttosto scialbi all'ascolto, ma non perché ci sia qualcosa di sbagliato con il suono, ma a causa della mancanza di una struttura ben precisa.
In questi casi la traccia sembra non convincere completamente, non ci sono i necessari alti e bassi di tensione e di contrasto necessari in alcune composizioni. In altre parole, l'ascoltatore non ottiene tutta la gamma di emozioni ed esperienze potenziali, non ricorda la traccia, non ha il desiderio di riascoltarla o condividerla con qualcuno.
Chiaramente, per usare pienamente e consapevolmente l'abilità di strutturare la musica, ci vuole molto tempo e pazienza. Per comprendere questo processo, sarà necessario ascoltare quanta più musica possibile e memorizzare con cura le mosse strutturali per impararle per poi applicarle nella pratica. È anche importante avere pazienza e capire che sarà necessario un bel po 'di tempo prima di raggiungere un certo livello e produrre un brano valido anche dal punto di vista strutturale.
Anche in questo caso sperimentare e fare pratica è fondamentale per trovare e applicare schemi strutturali adatti alle composizioni.
Pertanto, volendo far risparmiare tempo ai nuovi aspiranti compositori, mi sono dilungato in teoria, ho pensato di mettere nero su bianco un po' di teoria, ma giusto per dare qualche coordinata. Quindi mi rivolgo unicamente agli esordienti.
Nei prossimi articoli, parlerò in dettaglio degli elementi della struttura delle tracce, delle condizioni della loro applicazione, e dirò come imparare in modo rapido ed efficace come organizzare le tracce con alcuni semplici esempi.
Quindi, per cominciare, direi inizialmente di familiarizzare con la lista degli elementi strutturali principali dei brani:
La struttura in sintesi

- Intro (o Introduction)
- Verse
- Pre-chorus
- Сhorus
- Bridge
- Instrumental solo
- Brake
- Outro
Andremo più in profondità nei prossimi articoli cercando di mantenere la cosa piuttosto accessibile e non troppo noiosa.
ma che bello questo post, e anche leggere in italiano su steemit! Grandi! upvoted!
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit