Quindi iniziamo ad analizzare la struttura di un brano. Come accennato in precedenza abbiamo 8 fasi:
Andiamo nello specifico analizzandole una per una.
1 Intro (o Introduction) è la parte musicale all'inizio posta all'inizio della canzone, che da la prima idea sul brano, spesso questa fase parte piano (lentamente e con un basso volume) per poi crescere, dunque aumentando gradualmente.
L'introduzione può consistere in una semplice sequenza di accordi, o una melodia e un semplice accompagnamento di batteria.
Questa parte ha il preciso compito di creare l'attesa prima della parte successiva. Alla fine dell'ultima misura dell'introduzione, normalmente si usa un qualche genere di enfasi come ad es. un rullante, un crescendo si synth o l'apertura di un filtro.
Ad ogni modo l'intro prepara l'ascoltatore alla sorpresa del versetto facendolo rilassare o provocandolo.
2 Verse (o versetto) è la parte in cui finalmente viene rivelato il tema musicale principale della composizione.
Normalmente nei brani in cui è presente la voce, le parole sono cantate proprio sul verso, mentre nei brani prettamente strumentali il verso è proprio la parte in cui la melodia principale si svolge.
Quando due o più parti di un brano hanno fondamentalmente la stessa musica e parole diverse, ciascuna di queste viene comunque considerata un verso.
3 Pre-chorus non è una parte obbligatoria di un brano, ma spesso viene usato poiché naturale estensione del verso. Può anche essere chiamato bridge ovvero un ponte di transizione tra il verso e il chorus.
La principale funzione del pre-chorus è quella di intensificare la tensione prima del chorus vero e proprio, la musica quindi si diversifica prima dell'exploit del chorus.
Di solito si usano melodie di transizione simili a quella principale ma potrebbero anche essere usate sequenze armoniche molto diverse.
4 Chorus detto anche un "ritornello". Molto spesso, differisce nettamente dai versi sia nel ritmo che nell'armonia.
Infatti il chorus è più dinamico e brillante e può essere caratterizzato anche da strumenti aggiuntivi.
La struttura del chorus, così come il verso, spesso consiste nella ripetizione di una parte formale. Il coro è la parte principale del brano ma allo stesso tempo porta l'ascoltatore al verso successivo, al bridge o alla fine della canzone.
Considerate qualsiasi traccia come una narrazione. La sequenza degli elementi strutturali della traccia trasmette all'ascoltatore un messaggio emotivo.
Il chorus è davvero il perno attorno al quale ruota tutto il brano, è quello che sancisce il successo o l'insuccesso di un brano nella testa dell'ascoltatore.