Il plugin è basato su un classico accordatore per chitarra. Tuner analizza e visualizza sul display il tono monofonico della nota in arrivo, nonché la distanza dal semitono più vicino.

Il display di Tuner è stato creato per una migliore visibilità sul palco durante le esibizioni live, ed è anche ottimo per l'impostazione di strumenti e di sintetizzatori esterni. Da notare che Tuner non è un effetto audio, ma un dispositivo di misurazione non influisce in alcun modo sul segnale in ingresso.
Due pulsanti nell'angolo in basso a sinistra cambiano tra i due tipi di sintonizzatore. L'aspetto classico è simile a un sintonizzatore analogico convenzionale (vedi animazione precedente), mentre la modalità istogramma mostra il comportamento della tonalità nel tempo:

In entrambe le modalità, il display utilizza i colori per indicare con precisione la tonalità e altri dettagli. Verde indica che la nota è impostata normalmente, mentre il rosso indica che la nota è deviata.
Nella forma del sintonizzatore classico, la nota in entrata è rappresentata come un cerchio colorato, collegato ad un arco, e il nome della nota più vicina rilevata. Il nome della nota è mostrato chiaramente al centro del display garantendo una facile lettura durante le esibizioni. Le frecce su entrambi i lati del nome della nota si illuminano se/quando il segnale deve essere regolato su o giù (sulla scala tonale) per ottenere il tono desiderato.
Nella modalità Target (ovvero la modalità di default), la circonferenza al centro dell'arco mostra l'altezza richiesta e il segnale verrà sintonizzato con precisione quando il cerchio colorato, ovvero il tono corrente, si trova esattamente nel suo contorno. Se il segnale in ingresso è crescente, la circonferenza colorata andrà verso destra, se il segnale è calante apparirà a sinistra.
In modalità Strobe , il tuo arco diventa una sorta di cintura punteggiata colorata rotante:

La direzione della rotazione consente di determinare se il segnale è crescente o calante. Se la cintura ruota verso destra, il tono in ingresso è troppo alto (vedi l'animazione precedente), se è troppo basso la cintura inizierà la rotazione verso sinistra. Maggiormente il segnale differisce da quello desiderato più velocemente la cintura ruoterà.
Il pulsante nell'angolo in basso a sinistra permette di scegliere tra mostrare la frequenza assoluta del segnale in ingresso in Hertz o in centesimi di tono.
Ricordatevi che Tuner è stato progettato per analizzare i segnali monofonici e funziona meglio con segnali chiari e distinguibili. I segnali polifonici, rumorosi o armoniosamente ricchi possono causare risultati inaccurati, o inconcludenti.
Gli screenshot, le gif e i video presenti nei miei articoli
sono autorizzati ufficialmente da Ableton AG
The screenshots, gifs and videos used inside my posts
are officially authorized by Ableton AG
Music touches us emotionally, where words alone can't.
Dont forget to visit my blog
@warsteem05
Downvoting a post can decrease pending rewards and make it less visible. Common reasons:
Submit