![](https://steemitimages.com/640x0/https://www.mentedigitale.org/wp-content/uploads/2019/08/nuevo-póster-de-The-Lion-King.jpg)
Il Re Leone: perfetta fusione tra Shakespeare, animazione, scenari intramontabili e musiche indimenticabili. Campione di incassi nel 1994, si è portato a casa due Oscar e tre Golden Globe e, nel corso degli anni, ha visto anche la creazione di un musical di successo a Broadway vincitore di sei Tony Awards, festival dedicati nei parchi Disney e riedizioni al cinema, tra cui anche la conversione 3D nel 2011. Per non parlare poi del sequel, del prequel, delle serie TV, del merchandising e altro ancora. In breve, il Re Leone è sicuramente uno dei lungometraggi di animazione con più successo di sempre, una vera e propria gemma della produzione Disney: come tale, non poteva che finire nella carrellata di remake che stanno invadendo i cinema da ormai qualche anno, ricadendo negli �investimenti sicuri�, sebbene qualche flop ci sia stato.
L�estate 2019 ha dunque visto approdare sugli schermi il nuovo Re Leone "rifacimento fotorealistico di animazione computerizzata�, per dirla con le parole di Wikipedia, e firmata da Jon Favreau che aveva già proposto un bel remake de Il Libro della Giungla (2016).
Il primo trailer, uscito un anno prima, aveva già fatto leva sugli animi, creando aspettative altissime.
Ma è sempre bene ricordare che ogni remake per quanto fedele all�originale ha le sue differenze, se non altro perché si ha la possibilità di raccontare di nuovo una storia con la propria voce, magari soffermandosi su certi tratti o approfondendone altri.
Quindi da una parte c�è l�aspettativa altissima, che fonda le sue radici nei ricordi d�infanzia e nel più sfrenato amarcord, dall�altra c�è il timore che qualcosa sia cambiato e non necessariamente in meglio. Anzi.
Ma andiamo per gradi.
Sul comparto animazione non c�è molto da dire. Gli animali sono estremamente realistici, tanto che a più riprese sembra di vedere un documentario e non un film d�animazione. Incanta e lascia spesso a bocca aperta. Per chi ha storto il naso nel vedere animali realistici parlanti� Comprensibile, ma dopo un po� non ci si fa più caso e la storia travolge.
Scene Rivisitate o Aggiunte
Molte scene sono state rivisitate, in linea generale per il meglio.
Alcune sono state rielaborate per creare un maggiore pathos. Un esempio lampante è il topolino che viene catturato da Scar all�inizio. In questa versione il viaggio dell�animaletto viene seguito in una sequenza lunga abbastanza da creare simpatia e tenerezza, tant�è che