![](https://steemitimages.com/640x0/https://www.mentedigitale.org/wp-content/uploads/2019/05/millennials-Simon-Sinek.jpg)
Simon Sinek è un esperto di leadership e di comunicazione: su questi temi ha scritto libri che sono diventati veri e propri best seller. Saggista e scrittore americano di origini britanniche, Sinek non ha una buona opinione dei Millennials, che ritiene egoisti, pigri e affetti da narcisismo.
Secondo Simon Sinek, al giorno d'oggi il sistema educativo non si basa più sul genitore normativo, ma prevede che tra padre e figlio si instauri un rapporto amicale: è anche per questo motivo che le nuove generazioni hanno un rapporto con la realtà esterna che è diverso rispetto a quello intrattenuto da chi le ha precedute.
La trasformazione delle relazioni sociali
La velocità dei tempi è uno dei fattori che hanno contribuito alla trasformazione sociale in corso, la quale non può che ripercuotersi sul sistema educativo. Così, il dialogo va via via scomparendo, e al suo posto acquisisce una crescente importanza la televisione. Essa, per altro, va a sostituire i genitori assenti, anche perché quasi sempre in una famiglia lavorano sia la madre che il padre: i ragazzi, di conseguenza, finiscono per essere lasciati a sé stessi.
Gli adolescenti, e ancora prima i bambini, crescono come piccoli adulti, ma ciò è in contrasto con le loro esigenze educative. Se un tempo l'autonomia si raggiungeva solo con l'arrivo dell'età adulta, ora non è più così. Il problema è che i giovani non hanno più fiducia né motivazioni, e di fronte alla società si presentano come soggetti che non hanno stimoli, abituati come sono a vedere le loro pretese e le loro richieste sempre assecondate.
![](https://steemitimages.com/640x0/https://www.mentedigitale.org/wp-content/uploads/2019/05/Simon-Sinek.jpg)
I giovani di oggi secondo Sinek
Questi sono i motivi per i quali Sinek arriva ad affermare che le generazioni moderne sono dispersive e narcisiste: ritengono che la società debba sempre e comunque comprenderle, come se si trattasse di un diritto acquisito e non di un merito da conquistare.
I Millennials agiscono come se tutto fosse loro dovuto, e ciò è facile da giustificare: a differenza di ciò che hanno fatto le generazioni precedenti, loro per ottenere quel che hanno non si sono mai dovuti impegnare in alcuna battaglia, neppure a livello familiare.
La mancanza del lavoro educativo da parte dei genitori nel corso degli ultimi 30 anni è stata equilibrata da concessioni che, però, non hanno fatto il bene dei ragazzi, ma anzi hanno impedito loro di diventare responsabili e autonomi.