✅ I denti sono il primo organo digestivo; mantengono stabile la mandibola, creano le condizioni per cui è possibile gustare un cibo, parlare, deglutire correttamente, creano altresì l’estetica del volto.
✅ Purtroppo si valuta solo l’ultima parte, quella visiva e non quella funzionale. Dovremmo possedere denti di acciaio e invece nei primi 12-14 anni avviene il ricambio della dentatura da decidua alla crescita dei denti permanenti ed essi, da questo momento in poi, devono durare tutta una vita..
✅ Ci sono, come si è accennato, altre importanti funzioni legati ai denti. Impariamo a conoscerli meglio, perché rappresentano un vero e proprio sistema di sostegno all’equilibro neuromuscolare per tutte le nostre attività motorie di base; dallo svegliarsi la mattina, al camminare, ai vari sforzi muscolari sportivi e non, fino al riposo.
✅ Il corpo umano è influenzato nei suoi equilibri dalla mandibola malposizionata sia essa in attività o in riposo. Questa impone al corpo l’atteggiamento scheletrico, oltre a caratterizzare la personalità, l’espressione del viso, quella degli occhi.
✅ D’altronde sappiamo da sempre (senza in realtà comprenderlo pienamente) che “Corpo e Psiche” sono un tutt’uno strettamente collegato: il malessere fisico infatti influenza il soggetto deprimendolo anche psicologicamente o esaltandolo euforicamente, in maniera però non equilibrata.
✅ In rarissimi momenti l’individuo percepisce che in sé qualcosa è cambiato nel suo carattere, che non deriva però dal comportamento o dalla genetica ma dalla chiusura della bocca secondo certe regole mai descritte e comprese che solo chi ha risolto conosce e soprattutto fa conoscere, per risolvere.
✅ La mandibola è staticamente determinata solo dalle altezze dei denti.
✅ Questi ultimi sono un ingranaggio delicato che permette allo scheletro e ai muscoli di funzionare armoniosamente ammesso che l’ingranaggio dentario sia adeguato e non venga manomesso.
✅ I denti non sono stati concepiti a caso, così come non a caso sono stati concepiti gli altri organi del corpo.
✅ Certe caratteristiche anatomiche non vanno dunque stravolte in fase riabilitativa e i denti non vanno anatomicamente inventati.
✅ Non c’è bisogno di modificare ciò che è già stato concepito bene dalla Natura; i denti non sono birilli con i quali giocare.
✅ Ed è importante ricordare che la Natura opera tendendo a sottrarre e non ad aggiungere, consumando cartilagini, ossa, tessuti ed anche i contatti dentari unilateralmente.
✅ Ogni cuspide superiore di sostegno, ogni versante di guida superiore o inferiore ha motivo di esistere; ma la loro inclinazione e l’altezza debbono essere conformi alla movimentazione muscolare equilibrata dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
🟣 Muovendosi da queste esigenze primarie nel cambiare la visione della “Salute” vista non come bene fatto da “consumatori” ma come bene da gestire in autonomia con collaboratori attivi come professionisti illuminati.
✅ La fondatrice, dopo aver risolto e sperimentato su di sé, con l’auto-riabilitazione, ha fatto in modo che tutto ciò non venisse perso e fosse dato agli altri e scrivendo un libro “Teoria di Occlusione Muscolare” (Milano, 1993 1°ed.) fondammo forum e blog rispondendo alle richieste inespresse dei pazienti irrisolti che vedono il loro corpo giovane o adulto mutare senza riuscire ad eliminare i sintomi invalidanti e fastidiosi che bloccano una vita personale dignitosa.
✅ Per verificarne le adeguatezze anatomiche occlusali esistono le prove muscolari di controllo o TEST MUSCOLARI.
✅ Uno solo dei nostri semplici test muscolari ha il potere di denunciare una asimmetria residua dell’occlusione e quindi far capire al paziente che il torcicollo, l’artrite, il dolore trigeminale, il disturbo d’orecchio ,le emicranie o lo zoppicamento sono le conseguenze di sbilanciamento mandibolare, di asimmetria di contatto tra i denti.