Le donne sovietiche avevano più orgasmi delle donne occidentali?

in sociologia •  7 years ago  (edited)

Uno studio sociologico comparativo dei tedeschi orientali ed occidentali, condotto dopo la riunificazione del 1990, ha rilevato che le donne orientali avevano due volte più orgasmi delle donne occidentali.



Fonte

Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla sulla studio, se non varie fonti che conducono allo stesso documentario. Un articolo d’opinione del New York Times tenta di argomentare in un modo che non ha validità scientifica, ossia tramite una storia. Una donna bulgara fa un paragone della vita sessuale pre 1989 e quella post 1989. Dice che la necessità di ora di avere un reddito, rende sia lei che suo marito stanchi. Quindi la sera, dopo aver concluso la giornata lavorativa, al posto di di divertirsi alla vecchia maniera si spalmano sul divano a guardare la televisione. Sottolinea che nel blocco sovietico aveva una vita amorosa più varia, che considera più salutare.

Osservazioni

Dato che non trovo traccia della ricerca alla base dell’articolo e del documentario, farò delle considerazioni.
Stando alla statistica sociale, il sondaggio rappresenta il metodo per la raccolta di dati in assenza di strumenti analogici o digitali per la misurazione diretta di alcuni fenomeni variabili. I sondaggi, per avere credibilità all'interno della comunità scientifica di chi li crea e analizza, richiedono diverse condizioni:

  • Esiste una legge internazionale che regola di intervistare almeno 1000 persone per avere un certo margine d’errore. Una formula permette di calcolare la dimensione del campione in funzione di un errore che si vuole. Con la formula inversa si può ottenere l’errore in funzione della popolazione intervistata.



  • Gli almeno i 1000 intervistati non bastano. Se voglio intervistare 10 persone ma intervisto i miei amici, il campione non risulta casuale. Quindi servono altri ingredienti, tipo la stratificazione.

  • Servono diverse agenzie che ripetono un sondaggio, con una procedura standardizzata che include i due ingredienti precedenti. Ad esempio il sito Termometro politico mostra questi dettagli

Degli elementi citati nei punti, per lo studio ho trovato zero.

Conclusioni

Lo studio dice che le donne della Germania sovietica hanno riportato più orgasmi di quelle della parte occidentale. Gli articoli che riportano lo studio non mostrano la metodologia applicata dagli autori. Il che, mi porta a pensare questo:

Ma che comportazione è questa?!
Checco Zalone

Note

L’articolo mischia socialismo scientifico, comunismo, socialismo e unione sovietica, senza definirli. Si tratta di termini tecnici dell’ambito economico-politico non definiti. Se si trattava di un articolo di fisica teorica divulgativo, avremmo visto sia i termini tecnici sia le spiegazioni per la casalinga di voghera. D’altronde l’articolo proviene dagli Stati Uniti, paese che ha avuto un rapporto non piacevole con certi concetti.

Risorse

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  
  ·  7 years ago (edited)

Se invece di "se si trattava di... avremmo letto...", AVESSI SCRITTO "se si FOSSE TRATTATO... avremmo letto...", ti avrei dato il mio 100%. Gabrie', ho capito che il congiuntivo te fa veni' la congiuntivite, ma nun se po' senti' mischiato l'indicativo imperfetto col condizionale... 😘
Quanto all'orgasmo delle donne dell'est, che dire? Ritiriamo su il muro...

Quel passaggio nella scrittura l'ho riletto un paio di volte. Quello che dici però non mi convince, per ora.

Lo slang italiota usa due imperfetti sia nella protasi che nell'apodosi (le due parti di un periodo ipotetico): "se non me lo dicevi non venivo". L'italiano corretto prevede invece congiuntivo nella protasi ("se non me l'avessi detto") e condizionale nell'apodosi ("non sarei venuto"). Tu hai mischiato le due cose, tutto qui. Non so se sia l'inglese che ti influenza, perché lì non c'è il congiuntivo ma c'è il condizionale.

mi influenza altro. Mi affascina, ad esempio, che nel cinese i tempi verbali li creano con degli avverbi più che con varie forme del verbo.

Bello. Le lingue orientali devono essere un'avventura straordinaria.

Forse faceva parte di una certa propaganda dell'est sulla stregua di una sorta di superiorità del comunismo sul flaccido occidente. Un po' come dare steroidi e altre schifezze agli atleti dell'est.

Se ci fosse stato un campionato di orgasmi femminili avrebbero voluto comunque essere primi no? :-)

Eheheheh l'ho pensato anch'io. Però voglio soffermarmi sull'uso e definizione di propaganda. Il termine deriva da una istituzione della Chiesa che aveva a che fare coi missionari, quindi persone che diffondevano la parola di Dio.
A seconda del rapporto di fede che si ha verso Dio e verso la chiesa, la propaganda la si può intendere in due modi

  • Divulgazione
  • Diffusione di notizie false
    Il secondo punto può diventare sistematico o fatto volontariamente più volte. Stalin ne sapeva qualcosa.
    Oggi propaganda lo si tende ad usare, da quel che vedo, verso qualsiasi cosa che non piace.
    Esempi:
  • propaganda cambiamenti climatici
  • propaganda sui vaccini
  • propaganda della Boldrini!1!
  • propaganda delle zecche rosse
  • etc.

Per quanto riguarda il campionato, pur se hanno introdotto numerosi cambiamenti sociali, tipo il divorzio (per motivazioni che non condivido), si trattava comunque di una società con una tradizione agricola-feudale. Quindi una cosa del genere avrebbe fatto scandalo. Ma ancora oggi osservo una tendenza di quelle aree di comportamenti della sfera sessuale-affettiva che mi ricorda il medio-evo. Non ho la stessa impressione del sud Italia che conosco, che ha più radici agricolo-feudali del nord Italia.
Chiaramente si tratta di impressioni soggettive mutabili, come diceva Buddha.

Tutto vero. Credo che l'accezione negativa della propaganda sia stato appunto l'uso da parte di dittature (temporali o spirituali:-)) per i loro scopi. Per l'analisi sociologica va detto che la corsa alla superiorità idealistica era più propria dell'ex DDR da dove provenivano quasi tutti gli atleti che citavo.
E comunque questo post che hai fatto è un esempio chiarissimo di qualità perché anche partendo da una probabile sciocchezza si può contornare con ragionamenti e discussioni che possono far pensare. Mi piace seguirti. Quindi smetti di lavorare e scrivi di più :-)

ahahaha se non avessi avuto una formazione universitaria (lavoro?), ancora in corso, non avrei potuto scrivere almeno il 30% del contenuto del post.

Deduco che lavoravi alla Facoltà di orgasmotologia sovietica quindi... :-D

eheheheh l'orgasmo femminile rimane un mistero

dunque, se non ho capito male

  1. il socialismo dava maggiore sicurezza sul piano economico, sociale e professionale, quindi meno stress e più tempo libero rispetto al capitalismo e alla libera concorrenza
  2. ergo, donne e uomini avevano più energie a disposizione per fare sesso, e se ne giovavano. Buon per loro
  3. l'uso della consecutio congiuntivo - condizionale è un obbligo estetico oltre che grammaticale, ma dopo la caduta del muro sono caduti anche i vincoli di concordanza del linguaggio.
  4. conclusione: se si scopa di meno è colpa del capitalismo e della proprietà privata. Se si parla peggio pure.
    complimenti @gabriele-gio

Grande!

Ho sottolineato più volte blocco sovietico rendendolo protagonista, per evitare di confonderlo con il socialismo.

Caro @gabriele-gio il socialismo si identifica con il blocco sovietivo che garantiva fino agli anni 90 armi e danari anche a paesi come l'Angola o Cuba. Blocco sovietico era il modo convenzionale di chiamare i paesi (socialisti) che ruotavano nell'area di influenza sovietica all'indomani della conferenza di Yalta che, dopo la seconda guerra mondiale, aveva stabilito che il mondo fosse diviso (#pataxis preferirebbe "dovesse essere diviso" ) in due principali aree di influenza.Se poi tu vuoi parlare dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche o, ancora più nello specifico, di Berlino est, allora corro a modificare il mio commento. Aspetto la tua specifica e vado tosto a farlo

Ecco. Partiamo da due punti diversi, da qui le differenze. In un altro articolo avevo dato una definizione di 3 ismi. Lo ripeto ancora una volta, a seconda della definizione che si dà di socialismo, URSS e blocco sovietico risultano diversi da socialismo, che significa democrazia sul posto di lavoro. Se si parte da qui si osserva che questo tipo di rapporto lavorativo esiste in quasi tutto il mondo, in % minore rispetto al rapporto impiegante-impiegato.
Comunque per blocco intendo vari paesi, a grandi linee ad est dell'europa, inclusa la parte est di Berlino ed altre aree geografiche. Mi ripeto ancora una volta, nel blocco sovietico esisteva un rapporto del tipo impiegante-impiegato statale al posto che privato.

ok siamo sul pezzo. ti ho capito, e avevo anche capito che cosa intendevi nel post. Ho usato il riferimento a "socialismo", pur essendo esso improprio rispetto al contenuto del tuo post perchè diciamo che l'organizzazione della vita dettata da certe linee forti della dottrina social-comunista (no proprietà privata, collettivizzazione del messi di produzione di massa, scuola obbligatoria e gratuita, servizi gratuiti per tutti, lavoro obbligatorio e assicurato per tutti, casa come diritto giustiziabile, ecc.) è quella che sta alla base delle considerazioni che fai sugli orgasmi delle donne dell'est. O almeno io l'ho interpretato così. Ma ho capito che ti riferivi all'Europa orientale compresa nel blocco sovietico.

OT: dove hai incontrato per la prima volta il termine social-comunista?

Ma che ve siete impazziti??!...

oggi, creato apposta per te

con sarcasmo?

Nun ciò capito gnente, vabbè.
Ma, in sostanza, alla fine, scopano di più o no?!

Dipende se hanno preso un campione rappresentativo o no. Quelle intervistate direi di si, ma non ho materiale per dire che la cosa si poteva estendere alla popolazione dei tempi.

aahahahhahahayhahahahahahahha

PURTROPPO non posso dare il mio contributo in quanto non ho mai avuto una fidanzata dell'Est , ma non escludo che possa essere vero.

Una volta andammo a Mosca per un lavoro.
All'aeroporto ci aprirono tutte le valige e in quella di uno di noi, che divenne rosso come un peperone e non ha ancora smesso di vergognarsi, trovarono penne Bic e un numero considerevole di collant da donna!
Molti, a quei tempi, li consideravano degli ottimi strumenti per ottenere le grazie delle donne sovietiche.
...per verificare l'attendibilità dei risultati del sondaggio, mica per altro...!! :)

quindi aveva ragione Verdone nel 1981 in Bianco Rosso e Verdone? con destinazione Cracovia (ma all epoca, sotto regime sovietico, tutti quei paesi avevano qualcosa in comune)