Effetti della corsa sul dimagrimento corporeo

in ita •  7 years ago 

Riprendo lo spunto datomi dal nostro caro @john-gpr, che mi chiedeva in un commento quando avrei trattato degli effetti della corsa sul peso corporeo della persona, bene, avevo un'idea di un altro post per oggi, ma va benissimo anche parlare di questo argomento.
Diciamo subito che, sto parlando a titolo anche di esperienza personale, le cose cambiano abbastanza con l'età, nel senso che al procedere degli anni il metabolismo rallenta, e l'azione accelerante della corsa è più blanda, in quanto si inserisce in un fisico più lento nelle risposte alle stimolazioni ricevute.

In linea generale, la corsa quindi ha tra i suoi benefici effetti quello indiscutibile di aumentare il livello del metabolismo di base, non solamente durante il gesto atletico, ma da riscontri reali è stato dimostrato che la stessa persona che inizia a correre sistematicamente, dopo poco tempo avrà un incremento del livello del metabolismo basale anche nelle fasi di riposo, in quanto la corsa migliora l'efficienza generale del podista.

Per conseguire questi obiettivi, forse l'ho già accennato in un altro post ma è giusto ripeterlo, occorre dare una certa continuità al gesto atletico durante l'arco della settimana, e precisamente effettuare almeno 3 allenamenti nei canonici 7 giorni, arrivando a 4 si avranno ancora miglioramenti, perché facendo trascorrere solo 48 ore tra un allenamento e l'altro, questa periodicità aumenterà i risultati conseguiti impedendo che gli effetti degli allenamenti si possano disperdere.

Sì, tutto ok, ma per quanto tempo bisogna correre per stimolare correttamente l'organismo? Qui ci sono alcune correnti di pensiero, ad esempio lessi diversi anni fa che l'allenamento più idoneo per produrre benefici per l'organismo era correre tutti i giorni per 8 km, quindi 8 x 7 = 56 km alla settimana, e sempre secondo questa teoria, un numero di km minori darebbe meno risultati, mentre un numero maggiore di km accelererebbe ancora di più il metabolismo ma ci sarebbe una potenziale maggiore produzione anche di radicali liberi, le famose particelle che sarebbero fra le principali responsabili dell'invecchiamento cellulare.
Resta ben chiaro comunque che, fra un sedentario che non fa attività sportiva e un corridore che arriva a 100 e più km alla settimana, è meglio combattere potenzialmente con un sovraffaticamento da km piuttosto che con la poltrona, in quanto il pantofolaio sarà più riposato, ma sarà anche a rischio maggiore di tante patologie da carenza di movimento, quali infarto, ictus, diabete, ecc. ecc., non voglio spaventare nessuno, è solo un discorso a carattere generale, senza specificazione alcuna.

Un'altra fonte di pensiero dice che per avere dei riscontri positivi dall'attività fisica (in questo caso la corsa), sono sufficienti 4 sedute alla settimana, ciascuna di durata di almeno di qualche decina di minuti, consideriamo almeno mezz'ora di corsa, a ritmo tranquillo, perché dopo circa una ventina di minuti si iniziano a consumare effettivamente una buona percentuale di grassi corporei, che sono quelli che tendono ad accumularsi nel tessuto adiposo del corpo umano.

Quindi, riassumendo, almeno 4 allenamenti a settimana, per 30 minuti almeno.

Ok, ma questo è un piccolo traguardo, perché per il raggiungimento di questo obiettivo può volerci del tempo, variabile secondo il grado della propria preparazione fisica e predisposizione allo sforzo.
Prendiamo il mio caso personale, così faccio anche un esempio di quello che la corsa produce realmente nel corpo umano, sono partito da quasi un mese, dal momento che ho ricominciato a correre, e sono arrivato a 3 sedute (quando posso 4) a settimana, per 30/35 minuti complessivi, quindi inizio a fare dei buoni allenamenti con una buona frequenza.
Cosa ha prodotto tutto ciò?? Teoricamente non tanto, una persona direbbe, perché ho perso 1,5 kg di peso circa, ma ad un'analisi più approfondita, la realtà è ben diversa.
Uno degli aspetti più contraddittori della corsa è che nei primi momenti, circa durante il primo mese di pratica, un po' perché gli allenamenti sono ancora ridotti, un po' perché il fisico si deve assestare ai nuovi stimoli, la perdita di peso è quasi inesistente, come se non avessimo fatto nulla.
Giusto e sbagliato al tempo stesso, perché potremmo anche non aver perso peso, ma abbiamo sicuramente perso del grasso, in quanto, come certe tipologie di bilancie ampiamente dimostrano (vi parlerò anche di queste), sarà scesa la percentuale di grasso a favore di un'aumentata massa muscolare, e ricordate, il muscolo pesa più del grasso, per cui avrete sì lo stesso peso, ma con più muscoli che pesano maggiormente ed il vostro fisico sarà più tonico, ed avrete magari già perso una mezza taglia, perché vi sarete già un po', per così dire, "sgonfiati".
Oltre al kg e mezzo, ho perso già 4 centimetri di circonferenza in vita, ho un 3/4% di grasso corporeo in meno, ed alcuni maglioni che non mettevo da tempo stanno tornando nel guardaroba, e non vi dico la soddisfazione.
Ma questo è solo l'inizio, dal secondo mese in poi l'ago della bilancia inizierà a spostarsi verso sinistra, evidenziando e confermando quanto di buono state facendo per il vostro fisico, perché ricordate bene una cosa, il calo di peso costante, senza grossi sbalzi ma nella misura di 2 kg circa di peso al mese, è molto corretto, in quanto il fisico ha il tempo di abituarsi ai cambiamenti e difficilmente tenderà a ritornare alla posizione originaria pre-corsa, a condizione che voi continuiate a fare del sano movimento fisico, spero di avervi dato delle buone informazioni, il vostro @mad-runner vi saluta e vi augura Buone Corse!!!

Immagine CC0 creative commons

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

Ciao @mad-runner, felice di averti trovato!

Cosa ne pensi della corsa minimalista / naturale / barefoot?
Da diversi anni sono uno di quei pazzoidi, ma ho ottime ragioni per non tornare indietro, sai?

Calma @amico, non sei assolutamente un pazzoide, anche perché eventualmente saremmo in due, perché le mie ultime 2 scarpe che ho usato per correre sono state una Newton Gravity 4 e da poco una Altra Provision 3.0, ho voluto provare di passare anch'io alla corsa naturale e devo dirti che non sono assolutamente pentito.
Ti posso dire che questa filosofia la sposo in pieno, in quanto mi piacciono molto i concetti sui quali si basa, ma non è per tutti, nella mia esperienza di negoziante ho constatato personalmente diversi casi in cui atleti che avevano comprato scarpe minimalista hanno dovuto inserire delle tallonette per aumentare il drop della scarpa, andando contro ai principi che hanno ispirato la costruzione di quelle calzature, ma sicuramente sono una delle più grosse rivoluzioni degli ultimi anni nel mondo del running

  ·  7 years ago (edited)

Ma è stupendo: ci siamo trovati, ehehehehehh!

Dal "mio" spunto di vista, la filosofia è indossare delle protesi chiamate "scarpe" che inibiscono le naturali funzioni di quella meraviglia d'ingegneria anatomica che sono i nostri piedi... ma questo folle mondo civilizzato, si basa pressoché su tutto tranne che sulla natura?

Presto scriverò un post sulla mia esperienza di corsa minimalista e barefoot e approfitterò per descrivere l'impresa delle mie amiche svedesi con le quali ogni tanto corro in Liguria, che tra pochi mesi parteciperanno a una ultramaratona a staffetta come componenti di una squadtra full barefoot... Stay tuned! ;)

Davvero ottimo, caro @amico, ti do anche un consiglio, c'è una comunità internazionale dedicata al running, qui su Steemit, @runningproject, devi solo dimostrare che sei un runner, successivamente versare come quota di iscrizione 1 SP o SD, e sei dentro, ti arriva anche una piccola remunerazione di ritorno ad ogni post che scrivi, e se metti la loro tag, i tuoi post sul running vengono condivisi sulla loro pagina, se riesce anche a scrivere in inglese penso sia ancora meglio, Buona Domenica!!

Troppo sedentaria la vita ultimamente, mi sa tanto che devo iniziare pure io... Ma piove 😥

Hai ragione @antonia.tnk, prova a scrollarti di dosso un po' di pigrizia, so che lavori e ti muovi molto sul posto, ma magari una passeggiata ogni tanto non sarebbe male, oggi sei dispensata, quanto piove!!!!

Ho bisogno di correre!!!

Tutti abbiamo bisogno di fare un po' di movimento Dave, e noi lo sappiamo quanto si sta bene, ma, come se non bastassero i contrattempi, guarda come piove oggi!!!! Grazie della visita!!

Ottimo! In bocca al lupo per i tuoi allenamenti!
Io non amo molto lo sport, a parte quello passivo...eheheh
Però cammino un bel po' e appena posso vado in montagna a scarpinare..meglio di nulla...

bravo, fai bene, @dexpartacus, se vuoi un consiglio spassionato, fai un po' di movimento, la sedentarietà più assoluta è deleteria, una camminata ogni tanto è salutare sotto tantissimi punti di vista, grazie della gradita visita!!

I consigli li accetto sempre volentieri, soprattutto se sono intelligenti come il tuo!
Camminare cammino parecchio...per anni sono stato sedentario e la mia salute non ne ha per nulla giovato...ma ho imparato la lezione!
Grazie a te della bella risposta!

This comment has received a 9.99 % upvote from @webdeals thanks to: @dexpartacus.

Tutto verissimo. Personalmente ho notato che quando avevo iniziato a correre, la prima cosa a "scendere" sono state le maniglie sui fianchi.

giustissimo @green77, grazie del passaggio!!

Ritagliarsi 1 ora di tempo per stare all'aria aperta aiuta anche a staccare dal resto, meglio ancora quando ci sono le belle giornate che incentivano le uscite e l'attività fisica. Lo sport fa bene, inutile negarlo.

Grazie @leandro77, grazie della visita e dei tuoi precisi e giusti pensieri al riguardo dello sport, più sport significa anche più civiltà, più tolleranza, più predisposizione al sacrificio, tutti valori che negli ultimi tempi purtroppo si stanno perdendo di vista

E' come la vedo io... il sacrificio quando si ha impegni è trovare il tempo. Ma basta 1 ora, se poi c'è la compagnia ancora meglio. Facendo sport oltre a trarre i benefici fa passare la voglia di fumare(per chi fuma) e anche l'appetito, ovviamente rimandandolo ad attività conclusa ;)

Mi hai convinto! Devo iniziare a correre! Normalmente sono un escursionista, ma in inverno sono pigro e la pancetta da sedentario arriva inesorabile XD (senza contare l'ansia che mi è venuta con le possibili patologie che potrebbero esserci -_-)

Ehilà, ne ho beccato un altro!! Bene, dai, piano piano, un passo dopo l'altro, prima o poi metterò anche uno o due post per avvicinarsi al mondo della corsa, ma c'è già tanto di letteratura in giro, sia sul web che come libro, io posso fornirvi una visione personale e qualche ulteriore chiave di lettura e di interpretazione di questo particolare mondo della corsa, grazie della visita!!

  ·  7 years ago (edited)

Grazie runner. Un utile chiarimento per me. Corro 3 volte (a volte 4) su sentiero misto par circa 45minuti. Mi sa che debbo aumentare la lunghezza del percorso. I fisico ha bisogno di uno stimolo nuovo 😀

Ciao john, grazie per le generose valutazioni, più che allungare gli allenamenti, che non sarebbe male se tu avessi del tempo ulteriore, devi diversificare gli allenamenti stessi, variando sia il percorso, come lunghezza e possibilmente anche altimetria, ma anche dal punto di vista della velocità, mai lo stesso percorso alla stessa velocità, il fisico si abitua alla stimolo costante e non risponde più con un adattamento, nel tuo caso specifico una richiesta di diminuzione di peso corporeo.