RE: Le donne sovietiche avevano più orgasmi delle donne occidentali?

You are viewing a single comment's thread from:

Le donne sovietiche avevano più orgasmi delle donne occidentali?

in sociologia •  7 years ago  (edited)

dunque, se non ho capito male

  1. il socialismo dava maggiore sicurezza sul piano economico, sociale e professionale, quindi meno stress e più tempo libero rispetto al capitalismo e alla libera concorrenza
  2. ergo, donne e uomini avevano più energie a disposizione per fare sesso, e se ne giovavano. Buon per loro
  3. l'uso della consecutio congiuntivo - condizionale è un obbligo estetico oltre che grammaticale, ma dopo la caduta del muro sono caduti anche i vincoli di concordanza del linguaggio.
  4. conclusione: se si scopa di meno è colpa del capitalismo e della proprietà privata. Se si parla peggio pure.
    complimenti @gabriele-gio
Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

Grande!

Ho sottolineato più volte blocco sovietico rendendolo protagonista, per evitare di confonderlo con il socialismo.

Caro @gabriele-gio il socialismo si identifica con il blocco sovietivo che garantiva fino agli anni 90 armi e danari anche a paesi come l'Angola o Cuba. Blocco sovietico era il modo convenzionale di chiamare i paesi (socialisti) che ruotavano nell'area di influenza sovietica all'indomani della conferenza di Yalta che, dopo la seconda guerra mondiale, aveva stabilito che il mondo fosse diviso (#pataxis preferirebbe "dovesse essere diviso" ) in due principali aree di influenza.Se poi tu vuoi parlare dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche o, ancora più nello specifico, di Berlino est, allora corro a modificare il mio commento. Aspetto la tua specifica e vado tosto a farlo

Ecco. Partiamo da due punti diversi, da qui le differenze. In un altro articolo avevo dato una definizione di 3 ismi. Lo ripeto ancora una volta, a seconda della definizione che si dà di socialismo, URSS e blocco sovietico risultano diversi da socialismo, che significa democrazia sul posto di lavoro. Se si parte da qui si osserva che questo tipo di rapporto lavorativo esiste in quasi tutto il mondo, in % minore rispetto al rapporto impiegante-impiegato.
Comunque per blocco intendo vari paesi, a grandi linee ad est dell'europa, inclusa la parte est di Berlino ed altre aree geografiche. Mi ripeto ancora una volta, nel blocco sovietico esisteva un rapporto del tipo impiegante-impiegato statale al posto che privato.

ok siamo sul pezzo. ti ho capito, e avevo anche capito che cosa intendevi nel post. Ho usato il riferimento a "socialismo", pur essendo esso improprio rispetto al contenuto del tuo post perchè diciamo che l'organizzazione della vita dettata da certe linee forti della dottrina social-comunista (no proprietà privata, collettivizzazione del messi di produzione di massa, scuola obbligatoria e gratuita, servizi gratuiti per tutti, lavoro obbligatorio e assicurato per tutti, casa come diritto giustiziabile, ecc.) è quella che sta alla base delle considerazioni che fai sugli orgasmi delle donne dell'est. O almeno io l'ho interpretato così. Ma ho capito che ti riferivi all'Europa orientale compresa nel blocco sovietico.

OT: dove hai incontrato per la prima volta il termine social-comunista?

Ma che ve siete impazziti??!...

oggi, creato apposta per te

con sarcasmo?

Con stima